Ascoltare Leggere Crescere: eventi di sabato e domenica

Secondo fine settimana della rassegna Ascoltare, Leggere, Crescere, rassegna d’incontri con l’editoria religiosa XIX edizione, promossa da Associazione Eventi, in programma fino a lunedì 6 ottobre a Pordenone e in altre località del Friuli Venezia Giulia e del confinante Veneto. Sabato e domenica dedicati al tema della cura: da quella dei beni culturali di proprietà delle comunità religiosa a quella psico-fisica delle persone

Sabato 4 ottobre a Pordenone nella mattinata dalle ore 9.30 al Seminario Diocesano si terrà la conferenza dal titolo “Carisma e creatività. Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata” all’omonimo volume edito da Artemide. Introdurrà e coordinerà i lavori don Paolo Barbisan, incaricato unico del Triveneto per i Beni Culturali Ecclesiastici. Seguiranno gli interventi dell’architetto Luigi Bartolomei, docente all’Università di Bologna; di suor Annika Fabbian, delle Suore Maestre di S. Dorotea, e di madre Lucia Bressan, referente dell’USMI Triveneto, che presenteranno la ricerca sul patrimonio materiale e immateriale delle comunità religiose. Porteranno inoltre la loro esperienza la storica dell’arte Claudia Crosera, funzionaria del Ministero della Cultura che parlerà proprio del ruolo del ministero e delle soprintendeze, e la restauratrice Anna Comoretto, con un focus sul valore della manutenzione nella conservazione dei beni culturali e l’esempio ‘nostrano’ di Santa Maria delle Grazie a Prodolone. L’evento è promosso in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Pordenone, Ordine degli Ingegneri, Consulta per i Beni Culturali ed Ecclesiastici del del Triveneto e ANCE Alto Adriatico. 

Domenica 5 ottobre, a Porcia, alle ore 17.00, presso il Casello di Guardia (Sala Camino), sarà presentato il libro “Avrò cura di te”. Interverranno la curatrice del volume Paola De Giorgi, il dottor Enrico Vidal, direttore della Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale Universitario di Padova, e Marisa Coccato, vicepresidente dell’associazione “Il Sogno di Stefano” Onlus, impegnata nell’assistenza alle famiglie. I saluti istituzionali saranno portati da Lorena Blarasin, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Porcia. Il volume è una raccolta di sedici racconti che attraverso la narrazione rende omaggio a coloro che, nella vita comune, diventano “angeli” silenziosi – medici, infermieri, volontari, familiari, tutti coloro – i care giver come si direbbe oggi – che custodiscono l’affetto, il conforto e l’umanità nel momento della malattia e della sofferenza.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.