Pordenone, FMK premia 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto

Federico Giovanni Sardi De Letto e giuria (foto Elisa Caldana)

Si è conclusa venerdì 25 luglio la ventunesima edizione di FMK – International Short Film Festival, che dal 23 al 25 luglio ha portato a Pordenone una selezione tra le più interessanti del cortometraggio internazionale, grazie all’impegno e alla visione di Cinemazero

Il festival, organizzato, condotto e curato da Cinemazero Young Club ha riscosso un grande successo di pubblico, registrando il tutto esaurito per tutti gli eventi in programma: dalle proiezioni serali alle masterclass, dai workshop ai laboratori per i più piccoli. Una risposta entusiasta che conferma quanto il pubblico si riconosca nella proposta culturale del festival, che ogni anno riesce a coinvolgere e fidelizzare sempre più spettatori. 

Durante la serata conclusiva, prima della cerimonia di premiazione, la giuria, composta dalle registe Luna Gualano, Martina Melilli e Giulia Martinelli, ha voluto ringraziare il fstival per l’accoglienza, l’ospitalità. “Abbiamo vissuto tre giorni davvero speciali!” ha spiegato Giulia Martinelli e ha proseguito “ci samo sentite a casa sin da subito grazie al clima informale, ma di grandissima qualità. Le opere che abbiamo visto in questi giorni sono davvero di rilievo, così come tutti gli appuntamenti del festival. Siamo onorate di far parte della guria e grte a FMK per averci fatto conoscere, tramite la sua XXI edizione, anche la città di Pordenone.” 

Il premio della giuria è stato assegnato a 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto, premiato per la capacità di raccontare l’assenza con uno stile sobrio ed essenziale, lontano da facili pietismi, riuscendo a trasmettere con autenticità emozioni profonde e a dare voce a sentimenti complessi e universali attraverso una storia personale e delicata. 

La stessa giuria ha voluto assegnare anche una menzione speciale al cortometraggio di finzione A Bad Idea di Conor Flynn, apprezzato per la sua ironia, l’autoironia, la semplicità narrativa e la qualità impeccabile della sua esecuzione. 

La Giuria Young, formata da studenti e studentesse provenienti da tutta Italia, ha conferito una menzione speciale a Il Mostro di Faich di Nico De Bona e Anna Ceschin, un corto horror, ma soprattutto una storia produttiva a cui ogni persona appassionata di cinema non può rimanere indifferente. Il Premio Young è stato invece assegnato a The Lost White d Laura Pizzato, capace di emozionare in pochi minuti e senza l’uso della parola. 

Grande attesa anche per il Premio del Pubblico, che quest’anno è stato suddiviso in tre categorie, a rappresentare le diverse anime del festival. Per la sezione animazione, il riconoscimento è andato a Free the Chickens di Matúš Vizár; nella categoria horror ha trionfato Gretchen di Dean Addison, mentre per la sezione fiction il pubblico ha premiato Ronzio di Niccolò Donatini. 

Questa edizione di FMK si chiude così con una partecipazione calorosa e vivace, confermandosi come uno degli appuntamenti cinematografici più attesi e significativi del panorama italiano dedicato al cortometraggio.