Su Sky Arte il 16 novembre la Scuola Mosaicisti del Friuli

La Scuola Mosaicisti del Friuli si racconta nella seconda puntata della serie TV Viaggi di.segno – Storie di bellezza e creatività italiana, che andrà in onda su Sky Arte il 16 novembre 2025 alle 21.45.

Su Sky Arte dal 16 novembre alle ore 21.15 inizia una nuova serie TV Viaggi di.segno – Storie di bellezza e creatività italiana che andrà in onda anche in streaming su NOW e sarà disponibile On Demand. Prodotta da Artlouder e Inspiring People Relations, la nuova serie nasce da un’idea originale della friulana Francesca Concina.

Si tratta di un viaggio in sei tappe alla scoperta delle eccellenze italiane nel mondo del design e dell’arte, un racconto dal taglio emozionale e coinvolgente, affidato direttamente alle voci dei protagonisti. L’obiettivo è quello di accompagnare il pubblico alla scoperta di luoghi, storie e persone che rappresentano il meglio della creatività italiana, tra architetture innovative, musei d’arte contemporanea e distretti produttivi simbolo del Made in Italy.

Il secondo episodio della serie, in onda il 16 novembre 2025 alle 21.45, è dedicato al Friuli Venezia Giulia e vede protagonisti due simboli di eccellenza: la Scuola Mosaicisti del Friuli, per l’arte, e Snaidero, per il design.

Sarà il Direttore Gian Piero Brovedani a illustrare come l’antica arte del mosaico abbia reso Spilimbergo un centro d’attrazione per studenti provenienti da tutto il mondo, custode e promotore di un sapere che spazia dal mosaico romano e bizantino e moderno. Passeggiando tra i mosaici esposti nella Scuola, che appare come una galleria d’arte e design, Brovedani ripercorre la storia della scuola, ne racconta la visione, la missione e il futuro. Gli allievi sono protagonisti attraverso il loro lavoro quotidiano: dalla raccolta delle pietre sul Tagliamento fino alla realizzazione collettiva delle opere.

«E’ un percorso formativo di alto profilo, piuttosto selettivo, ma unico e vincente per il futuro di chi vuole lavorare nell’arte del mosaico» spiega Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli. «A vedere le nazionalità degli allievi, se ne contano oltre una quindicina: ciò fa della Scuola un modello di integrazione dove l’impegno quotidiano accomuna i futuri Maestri del Mosaico, dove le diverse identità si confrontano, dove ogni opera eseguita è la sintesi di tecnica, storia e dialogo multiculturale. La Scuola Mosaicisti del Friuli è sia culla della tradizione che polo propulsivo e di innovazione per l’arte del mosaico.

Questo è l’apporto della Scuola Mosaicisti del Friuli al Made in Italy: il rispetto dei “saperi” ereditati dai maestri e dalle botteghe artigiane del Friuli occidentale, la cura nella scelta dei materiali, la ricerca di forme espressive aggiornate al presente, la tensione sempre e comunque alla qualità, capace di distinguersi e “raccontare” orgogliosamente il Friuli Venezia Giulia e l’Italia».

Per la Snaidero saranno Alessandro Trivillin, Amministratore Delegato, e Roberto Dreolini, Direttore Commerciale, a ripercorre le tappe fondamentali della storia aziendale.

A conclusione delle riprese e in vista della messa in onda della serie Francesca Concina, produttrice esecutiva, rivela:

«Sono molto orgogliosa di poter raccontare due storie di grande valore che rendono il mio Friuli Venezia Giulia un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale nel design e nell’arte. Con ‘Viaggi di.segno’ abbiamo voluto creare un racconto visivo che unisce estetica, contenuto e identità. È un progetto che valorizza il patrimonio creativo italiano attraverso un linguaggio contemporaneo e accessibile, capace di emozionare e ispirare un pubblico ampio e trasversale».