Pordenone
Maratonina di Pordenone: domenica 28 settembre ore 9.30

Tutti ai blocchi di partenza per la 19° edizione Maratonina Internazionale dei Borghi “Città di Pordenone” che si correrà domenica 28 settembre a partire dalle ore 9.30 attraversando l’intera città.
Nato nel 2006, questo evento podistico ha assunto proporzioni internazionali ospitando alcuni dei corridori più forti al mondo ed è considerato una delle maratonine certificate FIDAL più belle del Friuli Venezia Giulia, che consente di ottenere ottimi risultati a livello cronometrico. Inoltre offre ai partecipanti un tracciato ricco di scorci affascinanti, snodandosi nel Centro storico della città fra antichi portici e palazzi affrescati, attraversando il Borgo di Rorai, quello di Torre, il parco del Seminario, e immettendosi poi in Centro con un rettilineo finale di 500 metri che conduce i podisti all’arrivo in piazza XX Settembre.
A presentare l’evento, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, il delegato del CONI Dorino de Crignis, il neo presidente dell’Associazione Equipe Stefano Da Ros, il direttore tecnico del sodalizio Roberto Belcari, rappresentanti della FIDAL regionale e provinciale, oltre a numerosi atleti professionisti che domenica si sfideranno.
Per questa edizione è stato proposto un nuovo tracciato che sarà percorso due volte, per un totale di 21 km, con partenza da piazza XX Settembre. Gli atleti attraverseranno p.tta Cavour, via Mazzini, via Damiani, via della Ferriera, la rotatoria verso via Maggiore, piazzale San Lorenzo, via del Pedron, via Pilacorte, via Cellini, via Canova, viale Grigoletti, largo San Giovanni, viale Marconi, la rotatoria verso piazzale Duca D’Aosta, via Colonna, via San Valentino, via Piave, via Carnaro, via Vittorio Veneto, via Stringher, entrando nel parco del Seminario fino in via Martiri Concordiesi, ricongiungendosi su viale Martelli per arrivare in piazza XX Settembre.
Spiega il prof. Belcari dell’Associazione Equipe: «Abbiamo voluto dare un segno di novità a un’edizione che ci condurrà verso il ventennale della Maratonina. Percorrendo il tracciato due volte, gli atleti avranno modo di ammirare ancora di più le bellezze della nostra città. Inoltre il percorso sterrato all’interno dello splendido Parco del Seminario offrirà ai corridori l’occasione di immergersi nel verde a pochi passi dal centro. Insomma, una scelta fatta per valorizzare Pordenone sia sotto il profilo storico e architettonico che sotto quello naturalistico».
Il percorso è lineare e veloce, senza importanti variazioni altimetriche.
Afferma Mattia Tirelli: «Da assessore all’ambiente sono molto contento che il nuovo tracciato della Maratonina attraversi il Parco del Seminario, luogo molto adatto a questo genere di corsa che favorisce in tal modo la collaborazione fruttuosa tra sport e natura. Essendo un runner – ammette l’assessore Tirelli – so quanto sia fondamentale la presenza dei volontari e della Polizia Locale lungo il percorso di gara e per questo ringrazio tutti coloro che contribuiranno alla riuscita di questo evento».
Madrina di questa edizione sarà Rossella Viol, campionessa di Nordic Walking e pordenonese doc che porta i colori di Pordenone in tutto il mondo.
Per i vincitori della Maratonina sono previsti premi in denaro. Nella classifica generale saranno premiati i primi 10 uomini e 10 donne nella classifica assoluta, con buoni da 600 a 50 euro. Premi anche per i 10 migliori atleti italiani, con premi a scalare da 100 a 25 euro. Inoltre saranno premiate le società sportive: le prime 10 con il più alto numero di atleti rientreranno nella fascia oraria di 1 ora e 45 minuti (premi da 600 a 100 euro). Infine, premi per la classifica a squadre per le prime tre società con i 5 atleti meglio classificati (premi da 600 a 300 euro). Gli atleti potranno iscriversi fino a giovedì 25 settembre sul portale www.endu.net o attraverso il sito www.maratoninadeiborghi.it , ritirando pettorale e sacca gara sabato 27 settembre ore 15-19 presso il negozio Sportler di via Aquileia 7 a Pordenone o il giorno della gara ore 7.30-8.30 presso la segreteria in piazza XX Settembre. Per informazioni e iscrizioni www.maratoninadeiborghi.it .
Da molti anni ormai in occasione della Maratonina dei Borghi, l’ASD Equipe dona alla città un pomeriggio di cultura. Quest’anno, la visita gratuita guidatada Susi Moroche si terràsabato 27 settembre, sarà dedicata alla scoperta dei locali storici di Pordenone. Il ritrovo è previsto alle ore 16.30 sul Ponte di Adamo ed Eva. Al termine della visita per la città, tutti a brindare in uno di questi locali.
VIABILITÀ
Per consentire lo svolgimento della 19^ Maratonina, domenica 28 settembre sono stati istituiti divieti e limitazioni alla circolazione. La partenza della gara è prevista alle 9.30, il primo concorrente è atteso all’arrivo alle 10.30 e l’ultimo entro le 12.00 circa. Dalle 9.00 alle ore 12.30 e fino al termine della manifestazione, divieto di transito e la sospensione della circolazione per tutti i veicoli lungo il percorso di gara.
Dalle 6.00 alle 12.00 divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nelle seguenti vie: piazza XX Settembre, viale Cossetti, p.tta Cavour, via Mazzini (da piazza Cavour a via Damiani), via Damiani (ambo i lati), via della Ferriera (da via Oberdan a via Cividale), viale Grigoletti (da via Canova a largo San Giovanni Bosco, lato destro direzione Porcia-Pordenone), via Cairoli, via Colonna (tra via Vallona e via Nievo), viale Martelli (da viale Dante, fronte ingresso Parco Galvani, a piazza XX Settembre).
Dalle 9.00 e fino al termine del passaggio dei concorrenti, saranno in vigore i sensi unici in via San Valentino e via Piave (tra via Fontane e via Carnaro) con divieto di accesso da via Fontane e senso unico in direzione Cordenons-centro città; in viale Grigoletti (tra largo San Giovanni e via Canova) con divieto di accesso da via Canova e senso unico in direzione centro città-Porcia; e in via Martiri Concordiesi (da via del Seminario a viale Dante) con divieto di accesso da viale Aquileia/SS13 e senso unico in direzione centro città-viale Aquileia/SS13.
Dalle 9.00 fino al termine della manifestazione, sarà invertito il senso unico in via Cairoli, con divieto di accesso da corso Garibaldi.
Dalle 9.00 fino al termine della gara è autorizzato il doppio senso di circolazione in viale Cossetti per i veicoli di residenti, frontisti e servizi, con obbligo di svolta a destra per chi proviene da piazza dei Domenicani.
Dopo il passaggio dell’ultimo concorrente e del veicolo di chiusura, attorno alle ore 12.00, le strade verranno riaperte progressivamente. Dove possibile e in condizioni di sicurezza, verranno consentite delle aperture temporanee della viabilità per agevolare la circolazione nelle zone più trafficate. Tutte le modifiche e le deviazioni saranno indicate sul luogo.