Appuntamenti
Alpini a Pordenone domenica 18 maggio: giornata regionale e centenario sezione Ana

Domenica 18 maggio Pordenone ospita la Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli alpini (legge regionale 6/22) e contestualmente la Sezione Ana celebrerà il centenario della costituzione.

Per l’occasione il centro città è stato imbandierato di tricolori da parte dei volontari alpini della Sezione. L’Ascom provinciale, grazie all’interessamento del presidente Fabio Pillon, predisporrà vetrine a tema mettendo in risalto il tricolore.
E’ prevista la presenza del presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, del presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero con il Labaro nazionale, dei sindaci del Friuli occidentale con la fascia tricolore, dei famigliari delle tre medaglie d’oro al valor militare (Dario Chiaradia, Olivo Maronese, Aldo Bortolussi), della Banda alpina di Orzano, della Fanfara di Bagnarola e di un picchetto armato della Brigata alpina Julia.
Alle 9.30 è in programma il raduno davanti al Monumento ai Caduti di piazza Ellero dei Mille, alle 10 alzabandiera, onori ai Caduti.
Nell’occasione sarà presentato il Medagliere delle Adunate, dono di Julia Marchi, il cui padre Mavm Romolo, è caduto in Russia, e sarà scoperta la teca con l’elmetto e la croce posti sulla tomba provvisoria del tenente Antonio Marchi, medaglia d’argento al valor militare, al quale è intitolata la sezione di Pordenone. L’ufficiale morì l’8 marzo 1941 sul monte Golico. Sulla cima del monte proprio il presidente della sezione Ilario Merlin recuperò il suo elmetto, seguendo la mappa del cappellano del battaglione Gemona padre Generoso, che seppellì i morti in quota. La salma di Marchi ora riposa nel cimitero di Pordenone. Il cugino del tenente recuperò la croce posta sulla tomba provvisoria e la portò alla madre nel 1942. La croce è stata ritrovata due anni fa dall’avvocato Pitter, nipote di Marchi, che l’ha donata alla sezione di Pordenone.
Dopo gli interventi ufficiali, in sfilata (piazza XX Settembre, piazzetta Cavour, corso Vittorio Emanuele) gli alpini raggiungeranno la concattedrale San Marco dove alle 11.30 verrà celebrata la santa messa accompagnata dai canti dei tre cori sezionali Ana: Montecavallo, Aviano e Spilimbergo.
Al termine è previsto un rinfresco nella tensostruttura allestita in piazza della Motta.