Pordenone dal 28 febbraio: Cosa ci insegnano le favole

L’associazione FIDAPA BPW Italy, sezione di Pordenone, presenta un interessante ciclo di incontri sul valore pedagogico della fiaba, a cura della professoressa e scrittrice Daniela Dose, che da anni è un punto di riferimento della nostra provincia nel campo di questo genere letterario.
Il ciclo, costituito da due incontri, si apre venerdì 28 febbraio alle h.18 nella Sala Congressi dell’Hotel Santin (Via delle Grazie, 9 a Pordenone) e proseguirà il 7 marzo alla stessa ora e nella stessa sede.
Tema del primo incontro è “Il bullismo, ri-conoscerlo per superarlo”. Relatrici sono Gigliola Biason e Laura Mascarin che presentano la fiaba “L’Ala di Desy”, di cui sono le autrici.
Interviene sul tema la pedagogista Lorena Franco, affrontando l’aspetto de “L’aiuto dei pari e la rete educativa per superare il bullismo”.
Nel secondo incontro, quello del 7 marzo, si tratterà un tema altrettanto delicato, “I bambini come vivono la separazione dei genitori?”. Sandra Fabris e Renata Gallo presenteranno la fiaba “Un po’ come contare”, di cui sono le autrici.
Alla pedagogista Lorena Franco il compito di approfondire il tema dell’incontro.
Entrambi gli eventi vengono moderati da Daniela Tommasi, referente Task Force Salute, sezione FIDAPA di Pordenone, e vedono la partecipazione della Presidente Morena Cristofori, che porta i saluti dell’associazione.
Le modalità con cui i temi saranno affrontati nei due incontri, li rendono particolarmente adatti a coloro che direttamente o indirettamente sono coinvolti nelle succitate problematiche in quanto genitori, educatori, promotori del “benessere” sociale.
Antonietta Maria Di Paola