Appuntamenti
Nuove idee di comunità per la montagna

Un nuovo appuntamento con la seconda edizione del progetto del Teatro Verdi di Pordenone nell’ambito del Montagna Teatro Festival, “R-Evolution Green”, una rassegna ideata e organizzata dal Teatro pordenonese con il Club Alpino Italiano, a cura del docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova Mauro Varotto, che chiama a raccolta esperti, scrittori, climatologi e storici per riflettere su una nuova idea di Montagna e promuovere una “inversione dello sguardo” su di essa, che vada oltre la visione urbana e la frequentazione turistica delle aree montane. Domani, mercoledì 22 gennaio, alle 18.00 al Ridotto del Verdi l’incontro pubblico dal titolo Dagli eredi della solitudine a nuove idee di comunità con Annalisa Bonfiglioli, Project Manager e Vicepresidente Cooperativa Cramars di Tolmezzo, e Giovanni Teneggi, community designer e promotore di cooperative di comunità in Confcooperative. Nel 1973 usciva Gli eredi della solitudine, il celebre reportage di Aldo Gorfer e Flavio Faganello sui masi delle valli più isolate dell’Alto Adige, all’indomani del più intenso processo di spopolamento della montagna italiana. A cinquant’anni di distanza da quell’inchiesta, ci si chiede nel nuovo appuntamento pubblico quale sia oggi la situazione demografica e sociale delle comunità di montagna. Quella solitudine è alle nostre spalle o è ancora presente, e in che forme? Quali idee e configurazioni di comunità oggi si stanno diffondendo nelle terre alte, e con quali risultati? L’incontro con i due esperti della cooperazione in ambito montano consentirà di approfondire la conoscenza delle dinamiche sociali in atto nelle aree più marginali e le strategie da adottare per ridurre l’isolamento, favorire il dialogo e la cooperazione, costruire nuove forme di convivenza per la montagna del futuro.
Annalisa Bonfiglioli è Project Manager e vicepresidente Cooperativa Cramars di Tolmezzo oltre che della sezione del Club Alpino Italiano del capoluogo carnico. Laureata in Storia, ha sviluppato una solida esperienza nel campo della formazione e nella gestione di progetti di sviluppo locale, animazione territoriale e promozione delle pari opportunità. Attualmente, è project manager di numerose iniziative di innovazione sociale, tra cui spicca il progetto Innovalp. Appassionata di montagna, non si limita a frequentarla, ma la vive quotidianamente anche nel suo lavoro, integrando la sua passione per escursionismo e scialpinismo con un impegno professionale volto a promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali. Giovanni Teneggi è nativo dell’Appennino Tosco-Emiliano e lo abita con la sua famiglia. Di cultura tecnica e formazione giuridica e sociale ha fatto delle comunità territoriali il suo campo di esplorazione, con particolare attenzione all’economia cooperativa come strumento di sviluppo. Collabora con Confcooperative dal 1998 e ne cura le attività di ricerca e innovazione per i territori emiliani.
Per info e prenotazioni www.teatroverdipordenone.it