Cultura
Il Fvg a Milano si fa scoprire: i festival e i premi

Evento speciale per le realtà culturali del Friuli Venezia Giulia, che saranno protagoniste a Milano del cartellone di eventi “Un viaggio da fare 2025. Friuli Venezia Giulia e GO! 2025 verso una cultura di frontiera”, mercoledì 12 febbraio, dalle 15 nell’Arena della Libreria Mondadori Duomo, nel cuore della città in piazza Duomo. Una vetrina d’eccezione, progettata dall’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per offrire uno sguardo d’insieme sulle realtà portanti di una regione fra le più vivaci della scena culturale nazionale. Il talk di Milano aprirà un focus sui festival e i premi letterari e giornalistici del Friuli Venezia Giulia, anticipando date e temi delle edizioni imminenti che si celebreranno nel corso del 2025. Condurrà l’incontro il curatore di “Un viaggio da fare 2025”, Massimiliano Finazzer Flory. Spiega il vicepresidente della Regione autonoma Friuli Venezia Mario Anzil, Assessore regionale alla Cultura, che «i festival e i premi letterari e giornalistici della nostra regione hanno raggiunto ormai un elevato pregio qualitativo e vorremmo ricevessero il meritato riconoscimento internazionale grazie a questa prestigiosa vetrina milanese. Il Friuli Venezia Giulia, regione di confine, vuole affermarsi come pioniere di una nuova cultura di frontiera anche grazie al valore dei tanti operatori culturali che ne saranno protagonisti con i loro eventi davvero interessanti».
Si parlerà di Dedica Festival Pordenone (XXXI edizione, a Pordenone 15/22 marzo in omaggio a Kader Abdolah) con il direttore artistico Claudio Cattaruzza, del Festival vicino/lontano (XXI edizione 7/11 maggio, a Udine con la XXI edizione del Premio Terzani) con la co-curatrice Paola Colombo, di èStoria Festival internazionale della storia (XXI edizione 26 maggio/1 giugno a Gorizia) con il direttore artistico Adriano Ossola, di PordenonePensa Festival del Confronto (XVII edizione, 3/14 giugno a Pordenone) con l’organizzatore Mario Boranga, del Festival del Giornalismo Leali delle Notizie (XI edizione 10/15 giugno a Ronchi dei Legionari) con il curatore Luca Perrino, di pordenonelegge Festa del libro e della libertà (XXVI edizione 17/21 settembre a Pordenone, Trieste, Udine, Lignano e altri centri del FVG) con l’organizzatrice Paola Schiffo che riferirà anche del Premio Umberto Saba Poesia, omaggio al poeta e alla sua città (Trieste) e del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo” (programmato in occasione di pordenonelegge 2025), mentre a focalizzare sul Premio Friuli Storia, Il Premio nazionale della Storia contemporanea (Udine) sarà il direttore scientifico Tommaso Piffer.
L’incontro sarà anche l’occasione per consolidare il filo rosso con la Capitale europea della Cultura GO!2025 che quest’anno accende un riflettore speciale sul confine del Friuli Venezia Giulia, a cavallo fra le città “gemellate” di Gorizia e Nova Gorica. La partecipazione all’evento è liberamente aperta al pubblico, info e programma https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=25201