Appuntamenti
“Il cervello che non si delega” di Antonella Silvestrini
Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 20,45, nella Sala Teresina Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, Antonella Silvestrini terrà una conferenza dal titolo “Il cervello che non si delega”, organizzata dall’Associazione “la cifra” nell’ambito del progetto “La forza della parola” e introdotta da Maria Luisa Calabretto.
Da secoli il cervello è immaginato come sede del funzionamento della mente, della memoria, dell’intelligenza, della volontà, del sapere e della creazione, trascurando la portata della parola. Questa convinzione ha indotto a rappresentare il cervello anche come luogo del potere su di sé e sull’altro.
Con il Rinascimento il cervello sta nella parola, è il dispositivo intellettuale di conversazione e di direzione senza rappresentazione organica o sostanziale.
Interrogarsi intorno al cervello come dispositivo di lavoro e d’impresa comporta interrogarsi intorno al governo e alla direzione del fare e del progetto di vita. Instaurare il cervello comporta instaurare il dispositivo dell’interlocuzione dove autorità e responsabilità non sono sovrapponibili a severità, proibizione o dominio sull’altro. Questo è il cervello che nessuno può consentirsi di delegare. E ciò vale in famiglia, nell’educazione, nel sociale e nei dispositivi della salute.
Per la realizzazione dell’iniziativa si ringraziano il Comune di Pordenone per il patrocinio e gli sponsor Academy – Formazione per le aziende, Palazzetti, PMI, Tipolitografia Martin e Regìa comunicazione per l’impresa per il loro contributo.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0434 208157, scrivere a associazionelacifra@gmail.com o visitare il sito www.pordenonecifrematica.com.
