Spettacoli
Le vite di Anna Magdalena e Johann Sebastian Bach
Doppio appuntamento con l’Altolivenzafestival 2025 per lo spettacolo teatrale-musicale “Suono e Silenzio. La vita di Anna Magdalena e Johann Sebastian Bach”, un raffinato incontro tra parola e musica che trasporta il pubblico nel mondo del grande compositore barocco attraverso lo sguardo della sua seconda moglie, Anna Magdalena. Lo spettacolo verrà proposto venerdì 7 novembre alle 20.45 al Teatro Gozzi di Pasiano di Pordenone e sabato 8 alle 20.45 al Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento
(la replica per le scuole sarà lunedì 10 novembre all’Arrigoni).
Liberamente ispirato al libro “Piccola cronaca di Anna Magdalena Bach”, il progetto nasce da un testo originale di Sara Beinat, che interpreta la protagonista femminile al fianco di Federico Scridel nei panni di Johann Sebastian Bach. La parte musicale è affidata al soprano Benedetta Zanotto e al clavicembalista Alberto Busettini, tra i più apprezzati interpreti italiani della musica antica.
“Suono e Silenzio” è un viaggio emotivo e poetico nel cuore dell’arte e della quotidianità: un modo nuovo per riscoprire il genio di Bach e l’intensità di una vita condivisa tra dedizione, musica e amore.
Attraverso il dialogo fra suono e parola, lo spettacolo dà voce ai ricordi di Anna Magdalena, intrecciando episodi di vita familiare, riflessioni sull’arte e momenti musicali che rivelano la profonda umanità dei due protagonisti.
GLI ARTISTI
Sara Beinat, attrice e autrice friulana, ha costruito un percorso che intreccia teatro, scrittura e audiovisivo. Laureata con lode al DAMS di Udine, ha collaborato con importanti realtà teatrali (La Contrada, Teatro Miela, Mittelfest) e ha firmato testi di rilievo come Fotocopie e Marmalade. È inoltre autrice di cortometraggi e albi illustrati ed è voce narrante di progetti editoriali e performativi di grande sensibilità.
Federico Scridel, attore diplomato alla Civica Accademia d’Arte drammatica Nico Pepe. Specializzatosi nella Commedia dell’Arte e nel teatro con maschera, collabora con la compagnia Pantahkin di Venezia. Coordina il laboratorio Avvicinamento al teatro della scuola primaria di Tricesimo e partecipa a innumerevoli produzioni di teatro per ragazzi.
Alberto Busettini, clavicembalista e direttore artistico del Festival Risonanze, si è diplomato con merito all’Accademia Chigiana sotto la guida di Christophe Rousset. Ha collaborato con istituzioni prestigiose come la Venice Baroque Orchestra e il Teatro La Fenice, esibendosi in Europa, Asia e Stati Uniti. Nel 2025 sarà impegnato in un tour tra Italia e Spagna per i 500 anni dalla nascita di Palestrina e in recital in Giappone e Taiwan.
Benedetta Zanotto, giovane soprano friulana, si sta perfezionando nel canto barocco con Monica Piccinini. Finalista al Concorso di Froville, nel 2025 debutterà all’Opéra de Paris, all’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik e al Monteverdi Festival di Cremona. Collabora stabilmente con ensemble internazionali quali La Cetra, Utopia, Coro Ghislieri, Ensemble Correspondances e Coro FVG.
INFORMAZIONI
Informazioni e prevendite: www.altolivenzafestival.it
