Centro Studi Pasolini: lectio di Camurri e Vecchioni

Il 2 e 3 novembre 2025 il Centro Studi di Casarsa commemora il 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Casarsa della Delizia ha scelto di ricordare il poeta con un programma che non intende commemorarlo come un classico del Novecento, ma restituirlo alla contemporaneità.

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini propone per il 2 e 3 novembre 2025 due giornate di eventi che hanno l’obiettivo di riaccendere la sua parola come strumento per comprendere il presente e costruire il futuro.

Domenica 2 novembre, a cinquant’anni esatti dalla sua scomparsa, la giornata si aprirà alle 10.00 con la cerimonia nel cimitero di Casarsa, dove Pasolini riposa accanto alla madre Susanna, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti dei Comuni di Roma e Bologna, città profondamente legate alla biografia pasoliniana.

In serata alle 21.00, nel Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento, Edoardo Camurri divulgatore e autore che a Pasolini ha dedicato anche un fortunato programma televisivo su Rai 5, proporrà lo spettacolo “Pasolini, parola viva”.
Biglietti: ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
È consigliata la prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/edoardo-camurri-pasolini-parola-viva-tickets-1756495538439?aff=ebdsoporgprofile

Lunedì 3 novembre, al Teatro Pasolini di Casarsa, dalle 9.00 si terrà il convegno di studi “Pasolini e l’immaginario collettivo”, aperto per la prima volta a oltre 500 giovani studenti. Il convegno curato da Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, è il seguito ideale di quello che si è tenuto a maggio a Ostia (“Pasolini, un poeta che non muore”), a testimoniare un percorso unitario di rilettura del suo pensiero.

Alle 21.00, sempre nel Teatro Pasolini, Roberto Vecchioni figura simbolica della canzone d’autore italiana, docente, intellettuale e comunicatore raffinato, chiuderà le celebrazioni con la lectio dal titolo Pasolini, poeta dell’universalità umana.
Biglietti: ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
È consigliata la prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/pasolini-poeta-delluniversalita-umana-tickets-1845779208299?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

Negli stessi giorni, inoltre, la Pasolini High School transfrontaliera coinvolgerà giovani italiani ed europei, nel segno di un’eredità che continua a parlare al futuro.