Giubileo 2025
Giubileo delle equipe sinodali: 24-26 ottobre
Si tiene in Vaticano dal 24 al 26 ottobre il Giubileo delle Equipe sinodali e degli Organi di partecipazione. In questo anno giubilare, tempo di speranza, siamo invitati a riscoprire l’incontro con il Signore per un rinnovamento spirituale che ci impegna nella trasformazione di una Chiesa sempre più sinodale, accogliente e di dialogo. Momenti di confronto, di spiritualità e anche di formazione cui parteciperanno migliaia di persone appartenenti ai consigli presbiterali, consigli pastorali, ecc. che in possesso di fede viva sono capaci di interagire con persone derivanti da contesti culturali, generazionali ed ecclesiali diversi. Collaboratori in grado di lavorare in team, aperti anche ai suggerimenti, scelti dalle parrocchie che si impegnano a promuovere ed attuare il cammino della sinodalità nelle diocesi guardando sempre avanti e sempre in comunione con il Vescovo.
Momento liturgico emozionante sarà l’incontro con Papa Leone XIV nell’aula Paolo VI e il suggestivo pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di sabato 25 ottobre. A conclusione la messa di domenica presieduta dal pontefice in Piazza san Pietro.
Il lavoro sinodale di queste donne e uomini si evidenzia nei vari progetti, confronti e convegni che nel tempo producono i frutti in una Chiesa legata al territorio quest’ultimo in continua trasformazione vedasi la “mobilità umana” e la cultura digitale sempre più presente nella società attuale. “Certamente per testimoniare a tutti la parola del Vangelo serve una formazione che sia più possibile integrale e nello stesso tempo continua e condivisa.
Una Chiesa quindi sempre in cammino dove le comunità parrocchiali unendosi anche tra loro possano promuovere incontri, dibattiti per creare maggiore comunione e camminare sempre insieme nei diversi contesti pur nella diversità dei carismi e dei ministeri coinvolgendo i giovani, le persone sole, le coppie sposate, le famiglie e gli anziani. Solo così si possono affrontare i numerosi temi tra i quali anche quello della dottrina sociale che vede la Chiesa impegnata nel diffondere sempre di più il tema della pace, la giustizia, la cura della casa comune e del dialogo interculturale e interreligioso.
Sia perciò questo Giubileo della Speranza una opportunità tutta speciale per riscoprire la presenza salvifica del Signore nella dinamica della sinodalità.
Clemente patrizi
