Casarsa: il 27 e 28 settembre “Giro Casarsa della Delizia” con dischi, libri, chiesette e lettere pasoliniane, birra e vino

Venti diverse proposte per tutte le età suddivise in sette aree tematiche per un unico grande weekend: il 27 e 28 settembre si svolgerà la seconda edizione di “Giro a Casarsa della Delizia”, la manifestazione autunnale promossa dall’Assessorato al Turismo insieme all’Assessorato al Commercio attraverso il piano di marketing territoriale “Il sogno di una cosa: itinerari turistici pasoliniani” sostenuto dall’Assessorato regionale al Turismo e Attività produttive – PromoTurismoFVG. Supporto alla manifestazione anche da parte della Camera di Commercio di Pordenone Udine e di Confcommercio imprese per l’Italia – Ascom Pordenone. Parte della giornata di domenica 28 settembre rientra inoltre nel programma del Festival Terre del Tagliamento. Inaugurazione sabato 27 settembre alle 17 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich. 

“Con questo ricco programma – dichiara l’assessore al Turismo Cristina Gallo – vogliamo proseguire nel cammino intrapreso lo scorso anno con la prima edizione: ancora una volta Casarsa della Delizia sarà al centro di una proposta di eventi studiati per esaltare e far conoscere le eccellenze del territorio, come sottolineato dal nostro slogan: scopri Casarsa, vivi la Delizia”.

“In più quest’anno – aggiunge l’assessore al Commercio Paola Zia – abbiamo voluto ampliare la proposta enogastronomica con un vero e proprio chiosco che si affiancherà al mercatino di prodotti a km zero e alle proposte degli esercenti pubblici del territorio comunale. Il tutto senza dimenticare la proposta musicale collegata con le band locali e i negozi che saranno aperti lungo il fine settimana, con i visitatori che potranno scegliere la nostra realtà per i loro acquisti”.

“Rivolgo un sincero ringraziamento alle associazioni del territorio che, ancora una volta, hanno dimostrato il loro spirito di servizio e la volontà di partecipare attivamente alle manifestazioni che coinvolgono la nostra comunità” sottolinea il consigliere comunale con delega ai rapporti con le associazioni Antonio Deganutti.

“Una grande festa – conclude il sindaco Claudio Colussi – in cui la nostra comunità si ritroverà accogliendo i visitatori per vivere momenti insieme aprendo così il calendario dei nostri eventi autunnali. Vi invitiamo a scoprire tutti gli eventi, da quelli confermati alle tante novità”.

Infatti oltre alle conferme apprezzate nella prima edizione (la Mostra mercato del disco, il Riciclibro, il motoraduno Vespe e Lambrette d’epoca, i tour turistici, musica e negozi aperti) ci sono delle interessanti novità in tema culturale, sportivo, turistico e per i bimbi, oltre allo stand enogastronomico “Il Giro del gusto”. Sarà allestito nella centralissima via XXIV Maggio per la cena del 27 e pranzo del 28 settembre grazie alla collaborazione con Lady Chef Laura Martinuzzo Da Mamma Laura – talentuosa chef e medaglia d’argento al contest Miglior Professionista Lady Chef ai Campionati della cucina italiana tenutisi a Rimini lo scorso febbraio – che valorizzerà nei suoi piatti anche le eccellenze locali fornite da Coop Casarsa, CoViVeCa vini (con possibilità durante la manifestazione di visitare la cantina di Casarsa), Selezione di Spumanti Filari di Bolle, Polenta La Delizia, Green 202 e Agribirrificio. Collaborano a questa nuova proposta gastronomica Pro Casarsa della Delizia Aps e Par San Zuan con il supporto di La Beorcja e Borgo Runcis e con Cuoca Narci, Narcisa Gomboso storica cuoca dell’asilo di San Giovanni che ha nutrito generazioni di bimbi.
Inoltre Mostra mercato del disco usato e giochi per bimbi troveranno spazio nell’area del Centro comunitario parrocchiale grazie alla disponibilità della Parrocchia di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario.  

Questo il programma suddiviso per aree tematiche

Tra le pagine dei libri. “Le incredibili avventure di Letizia in Friuli Venezia Giulia – Casarsa della Delizia Turismo a fumetti”: presentazione del volume disegnato da Valentina Angelone su sceneggiatura di Marco Tonus. Sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, sabato 27 settembre alle 17:00 In collaborazione con Palazzo del Fumetto e Centro Studi Pier Paolo Pasolini, con il sostegno di PromoTurismoFVG. Il fumetto è stato inoltre inserito dal Comune di Pordenone nel programma di “Pordenone Verso la Capitale Italiana della Cultura 2027”.

“Casarsa e i suoi gioielli. Chiese e chiesette – Piccola guida ai tesori d’arte del territorio”: presentazione del volume in via XXIV Maggio (in caso di maltempo Sala consiliare) domenica 28 settembre alle 14. In collaborazione con Pro Casarsa della Delizia APS, anch’esso inserito nel programma di “Pordenone Verso la Capitale Italiana della Cultura 2027”.


“Riciclibro” incontro e scambio di libri e proposte di lettura. Giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich (in caso di maltempo Biblioteca) domenica 28 settembre dalle 10 alle 18. A cura di Biblioteca Civica Nico Naldini, in collaborazione con Distretto del Commercio Terre Tagliamento.

“Pasolini e il Calcio” presentazioni dei volumi “Pasolini e il Calcio” nella traduzione in sloveno e  “Pier Paolo Pasolini, 11 e mezzo. La vita in gioco” con esposizione fotografica. Sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich alle 15 domenica 28 settembre. In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini e Città di Idrija. 

Musica e spettacolo. “Note in Giro: la piazza in musica”, intrattenimento musicale con Acustica, St. John upon the Fired House e The crazy etilic band. Piazza Italia – Sabato 27 settembre dalle 18. 

2a Mostra mercato del disco usato “Giro a Casarsa della Delizia”: esposizione e vendita di dischi, cd, dvd e riviste musicali. Centro Comunitario Parrocchiale (retro Chiesa Santa Croce e Beata Vergine del Rosario) domenica 28 ettembre dalle 10 alle 19. In collaborazione con Associazione Musica Libera e Distretto del Commercio Terre Tagliamento.

“Ce Crodistu di fâ?!”, commedia in lingua friulana di Teatri Stabil Furlan.
Giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich (in caso di maltempo, Teatro Pasolini) domenica 28 settembre alle 16.30. In collaborazione con Distretto del Commercio Terre Tagliamento e Campagna Amica.

Sport e movimento. “Primo Torneo FG Automazioni Memorial Ezio Vendrame”,  categoria Pulcini 2016. Campo sportivo di Casarsa della Delizia e di San Vito al Tagliamento, sabato 27 settembre, dalle 9. A cura di SAS Casarsa e ASD Sanvitese.

“2° Giro a Casarsa… in moto d’epoca!” Percorso turistico nei luoghi pasoliniani.
Via XXIV Maggio sabato 27 settembre alle 16 (ritrovo alle 15). In collaborazione con Lambretta Club Friuli e Vespa Club Aviano.

“32ª Pedalata Pasoliniana” Percorso cicloturistico non competitivo di 27 km.
Via XXIV Maggio domenica 28 settembre alle 9 (ritrovo alle 8.30). In collaborazione con sezione Primavera 90 di Pro Casarsa della Delizia Aps, Centro Studi Pier Paolo Pasolini e Distretto del Commercio Terre Tagliamento.

Turismo e territorio. “Treno storico alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese” Evento GO!2025 Capitale europea della cultura.
Sabato 27 settembre, dalle 14.30. In collaborazione con Regione FVG e PromoTurismoFVG.

“Pasolini Vivo. Un viaggio immersivo tra luoghi, parole e visioni” Percorso teatralizzato itinerante. Ritrovo fronte Casa Colussi-Pasolini, via Guido Alberto Pasolini 4 (spostamenti con mezzi propri), sabato 27 settembre alle 16. In collaborazione con Pro Casarsa della Delizia Aps.

“Alla scoperta di Casarsa e i suoi gioielli” Apertura straordinaria delle chiese.
San Floriano (Via San Vito 32), Sant’Antonio Abate (Versutta), Santa Croce “Glisiut” (Via XI Febbraio 8), Santa Margherita (Borgo Sile), Sant’Urbano (Borgo Runcis).
Domenica 28 settembre dalle 15 alle 18. In collaborazione con Pro Casarsa della Delizia Aps.

Bambini e famiglie. “L’isola dei Gonfiabili” villaggio giochi gonfiabili. Via XXIV Maggio, domenica 28 settembre dalle 10 alle 18.

“Ludobus Legnogiocando” giochi in legno della tradizione. Retro Chiesa Santa Croce e Beata Vergine del Rosario domenica 28 settembre, dalle 14 alle 18.
A cura di Melarancia un posto per giocare scs Onlus.

Cultura installazioni e mostre. “Ezio Vendrame. Sogni, calci e poesie” Ex limonaia di Palazzo Burovich de Zmajevich, Via Risorgimento 2 sabato 27 settembre, dalle 10 alle 18 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 18.
A cura di Associazione Creazioni Indigeste in collaborazione con Città di Casarsa della Delizia.

“Simon Berger. A matter of Metamorphosis” Spazio espositivo comunale, Piazza IV Novembre 23. Sabato 27 settembre, dalle 14.30 alle 19.30 (visite guidate dalle ore 15.30). Domenica 28 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
In collaborazione con PromoTurismoFVG.

“Quel profumo di viole… Lettere di Pier Paolo Pasolini e Maria Seccardi”.
Casa Colussi-Pasolini, Via Guido Alberto Pasolini 4 – sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
A cura di Centro Studi Pier Paolo Pasolini.

Gusti e sapori. “Il Giro del Gusto” stand enogastronomico con la Lady Chef Laura Martinuzzo. Via XXIV Maggio – sabato 27 settembre dalle 18.30 e domenica 28 settembre dalle 11.30.

“Il Giro dei Sapori” mercato di prodotti tipici a km 0. Piazza Italia – domenica 28 settembre dalle 10 alle 18. In collaborazione con Campagna Amica.