San Vito al Tagliamento, venerdì 5 settembre ore 11: Ucraina nostra, mostra fotografica

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Verrà inaugurato il 5 settembre alle ore 11.00 a San Vito al Tagliamento (PN), nel cavedio di Palazzo Altan sede municipale, il tour che porterà nei comuni del FVG e del Veneto la mostra fotografica internazionale “UCRAINA NOSTRA” – Granaio d’Europa, Terra di conquista. Organizzata dall’Associazione “LA RONDINE APS”, in Veneto, con UCRAINA-FRIULI APS in FVG, l’esposizione è realizzata grazie alle splendide fotografie di Konstantyn Bobryshev, vincitore del GRAND PRIX al concorso internazionale LIFE PRESS PHOTOS 2025 con la foto emblematica che presenta la mostra. “L’Amministrazione Comunale di San Vito al Tagliamento è lieta di accogliere questo percorso civile ed emozionale come segno di vicinanza e condivisione con la tragedia che sta colpendo l’Ucraina. Abbiamo deciso di sostenerlo perché crediamo che tutte le istituzioni debbano fare la propria parte per testimoniare il rifiuto della guerra e ricordare che ogni popolo, ogni persona, ha diritto a veder fiorire la Pace come unica strada possibile. L’Ucraina sta dando prova di una straordinaria resilienza nel proprio Paese e di una capacità inaudita delle sue donne profughe nel mondo. A loro va il merito di aver reso possibile questa esposizione, complessa e protratta nel tempo, che trova a San Vito la sua prima tappa”, ha dichiarato l’Assessore alla Vitalità Andrea Bruscia. L’Amministrazione patrocina anche un evento collaterale particolarmente significativo, una degustazione che confronterà vini friulani, ucraini e georgiani. I vini hanno una storia commovente di conservazione. Alcune bottiglie sono come reliquie, sfuggite ai bombardamenti di Bachmut, nel Donetsk, distrutta dai bombardamenti russi. La degustazione racconterà territori e vini, alleggerendo in parte la pesantezza della tragedia in corso, valorizzando al contempo le abilità resilienti vitivinicole dei territori ucraini. L’evento è patrocinato da F.I.S.A.R. Pordenone – Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori – con la collaborazione della Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito, realtà cooperativa ai primi posti per la produzione in FVG. “Condivisioni e collaborazioni importanti hanno aiutato questo percorso di realizzazione della Mostra e dei suoi eventi collaterali – affermano le presidenti delle due associazioni Tamara Pozdnyacova e Victoriya Skyba – e per questo vogliamo ringraziare i tanti sostenitori, in primis il Comune di San Vito al Tagliamento, che per primo ha aderito al progetto di Mostra. Questo sostegno ci dà la forza necessaria a proseguire la nostra opera di racconto non solo della verità di quanto sta accadendo al nostro Paese, ma anche di speranza di riconquistare la libertà e, finalmente, una pace giusta e duratura”. Quarantotto saranno le foto esposte, mentre il catalogo, realizzato da EDITORIALE PROGRAMMA di Treviso, ne avrà 148. Si tratta di immagini che rappresentano magistralmente il contesto ucraino prima dell’invasione del 24 febbraio 2022 e durante il conflitto ancora in corso. I soggetti sono vari: si va dai paesaggi all’architettura, dalle attività agricole ma anche artigianali e varie, all’arte, alla cultura, allo sport e molto altro. Anche le foto dei volti sono estremamente significative, così come quelle della guerra con la devastazione che ha profondamente segnato persone e luoghi. Bobryshev ha colto con grandissima capacità luci ed emozioni, che fanno di questa mostra un appuntamento da non perdere, sia dal punto di vista artistico, che culturale e sociologico. Dalle radici al conflitto, per capire meglio la storia e le risorse di un Paese, che da granaio d’Europa è diventato, non casualmente, terra di conquista. L’ingresso sarà libero a offerta responsabile. Il catalogo, cartonato, sarà anch’esso ad offerta responsabile, e il ricavato sarà destinato al progetto “DALLE RADICI ALLA FIORITURA”, per la riqualificazione di un villaggio ucraino a 90 chilometri dalla frontiera con il paese nemico, Stari Sanzhary, abitato da donne, bimbi e pensionati, emblematico per la grande quantità di valori che rappresenta. La Mostra, itinerante, toccherà tutti i capoluoghi del Friuli Venezia Giulia e quasi tutti in Veneto, compresa Venezia, poi proseguirà fino al 2027 in Emilia Romagna e infine a Roma.

PER INFO:

Tamara Pozdnyakova

Project manager La Rondine APS 

Cel.: 3426625633 – mail: sentam62@gmail.com

Studio di Gaia

Giusi Vianello – studiodigaia.wordpress.com

Cell.: 3791398337 – 3518207235

CHI È L’AUTORE DELLE FOTO IN MOSTRA

L’autore delle fotografie è Kostiantyn Bobryshchev. È nato il 9 maggio 1947 a Kobeliaky, nella regione di Poltava. Si è laureato all’Istituto Pedagogico Statale di Poltava intitolato a V.G. Korolenko. È insegnante di lingua e letteratura ucraina e giornalista di professione. Per quarant’anni ha lavorato nelle redazioni del giornale distrettuale Kolos, dei giornali regionali Komsomolets Poltavschyny e Zorya Poltavschyny. “Vechirnia Poltava”. Konstantin Bobrischev è membro dell’Associazione internazionale degli scrittori e pubblicisti. È membro dell’Unione Nazionale dei Giornalisti, membro onorario dell’Unione Nazionale dei Fotografi e autore di numerosi libri su personalità ucraine di spicco. Tra questi: “Fatherland” (serie di due volumi, 2002-2004), “The Furious Doctor Kasyan” (1991), “This is How God Heals” (1994), “Healing by Kasyan… and Not Only” (1999-2001), “I Conquered the Pain” (1994), “Ways of Healing” (1996), “Gogol’s Ukraine” (2009). “Guerra e pace” (2016) “La guerra grida nel cuore” (2020) “Il mio unico” (2021). È Cittadino onorario dei distretti di Kobeliaky e Novi Sanzhary.

Si occupa di fotografia artistica dal 1970. Ha partecipato e vinto più di cento concorsi e mostre internazionali e in tutta l’Ucraina. Questa mostra è composta principalmente da fotografie degli ultimi tre anni. Alla ricerca degli scatti necessari, il fotografo ha viaggiato in tutta l’Ucraina e ha catturato migliaia di momenti unici. Non è esagerato dire che ogni sua foto è un’opera d’arte altamente emozionante.