Veneto Orientale
Pordenone, dall’11 al 26 agosto Cascata di note

Dall’11 al 26 agosto Piazza Risorgimento diventa un vivace palcoscenico musicale: dopo tre edizioni consecutive torna “Una fontana di note”, la rassegna a cura dell’Istituto di Musica della Pedemontana APS e di Francesco Tizianel.
Quattro concerti gratuiti che spaziano dai racconti musicali agli omaggi ai grandi interpreti italiani e internazionali: cantautori e rock band si esibiranno sul palco accanto alla fontana simbolo della piazza, che dà il nome alla rassegna. Quattro serate in cui la musica dal vivo diventa il collante perfetto per le serate estive della comunità, capaci di sorprendere famiglie e appassionati di tutte le età.
L’Assessore Alberto Parigi: “L’estate pordenonese si caratterizza per essere una vera e propria rassegna diffusa che anima l’intera città: dal centro storico ai quartieri, dai parchi pubblici alle piazze. Un esempio particolarmente significativo è rappresentato da Piazza Risorgimento, che da alcuni anni ospita la rassegna “Una fontana di note” curata dal musicista Francesco Tizianel, al quale va il nostro più sentito ringraziamento per l’impegno e la disponibilità che dimostra verso la comunità. Questa collaborazione con il Comune ha dato vita a serate che negli anni passati hanno riscosso un successo straordinario, richiamando centinaia di persone in Piazza Risorgimento. Per quest’anno siamo convinti che il successo sarà confermato e che l’iniziativa continuerà a portare benefici concreti alla piazza, ai residenti della zona e all’intera città, consolidando un appuntamento che è ormai diventato un punto di riferimento della nostra programmazione estiva.”
IL PROGRAMMA
Lunedì 11 agosto Marco Anzovino, abbracciato alla sua inseparabile chitarra, porta sul palco “I ragazzi della strada accanto”, uno spettacolo di racconti e canzoni su storie vere, vissute sulla pelle di ragazze e ragazzi che scelgono di non arrendersi. Il musicista e scrittore si esibisce affiancato da Michela Lonardi (voce), Cesare Coletti (chitarre) ed Elisa Fassetta (violoncello).
Martedì 12 agosto “Mimmo e il mare” propone un omaggio a Domenico Modugno e ai suoi indimenticabili classici, da “Piove” a “Tu sì na cosa grande” e “Dio come ti amo” fino alla sua canzone simbolo “Nel blu dipinto di blu”, conosciuta in tutto il mondo come “Volare”. L’attore Maurizio Pellegrini è la voce narrante di questo racconto che svela aspetti poco conosciuti ma decisamente magici della vita dell’artista, sulle note delle raffinate citazioni musicali per pianoforte e clarinetto di Rocco Debernardis e Roberto Corlianò.
Martedì 19 agosto “Acustica Latina – De Argentina ao Brasil” per una serata dedicata ai ritmi dal Sud America con il duo che ha ricevuto il “Premium Music Awards” per il loro apprezzato lavoro di interpreti e compositori: Sergio Fabian Lavia (chitarra) e Dilene Ferraz (voce). La loro musica riflette la ricchezza culturale dell’Argentina e del Brasile, creando un insieme di esperienze che fondono suoni tradizionali con aspetti più sperimentali. La diffusione audio dello spettacolo è realizzata in sistema quadrifonico, una tecnologia che utilizza quattro canali audio per creare un’esperienza sonora tridimensionale che avvolge completamente l’ascoltatore.
Martedì 26 agosto “Contemporary Souls” – Gran finale con i “Contemporary Souls” e le cover pop-rock dei più amati artisti contemporanei come Amy Winehouse, Adele, Ben Harper, Paolo Nutini e molti altri. Sul palco Rossella Prignano (voce) e Nicolas Morassutto (chitarra e voce) insieme a Ismaele Marangoni (tastiere), Max Pasut (basso elettrico) ed Elvis Fior (batteria).
Tutti gli eventi iniziano alle ore 21:00, sono a ingresso libero e gratuito e vengono garantiti anche in caso di maltempo con cambio di location che eventualmente verrà tempestivamente comunicato tramite il sito del Comune e i canali social.