Pordenone ha la nuova Media:teca

Il Graduation Day 2024

Nuova struttura culturale

Inaugurata la rinnovata Mediateca di Cinemazero

Da Mediateca a “Media:Teca”, un cambio di logo non formale, ma di sostanza per dire graficamente un cambio di fisionomia e di filosofia nel fornire all’utenza più varia una pluralità di servizi. È quanto accade alla Mediateca di Cinemazero inaugurata nei giorni scorsi dopo i lavori che ne hanno completamente mutato la fisionomia e con essa la funzionalità.

Le sale dell’antico palazzo Badini – alcune con soffitti con preziose travi decorate a vista – rivisitate dall’arch. Alberto Caiola, ora si articolano in una serie di spazi, dove domina il blu della moquette e degli arredi, ognuno con una precisa funzione per offrire esperienze culturali e formative a 360 gradi.

La “Media:Lab”, una sala polifunzionale completamente attrezzata, sarà il cuore pulsante delle attività di divulgazione, didattiche e creative, accogliendo laboratori, masterclass, workshop, incontri con professionisti del settore e attività di formazione tecnica e teorica. Accanto a essa la “Media:Lounge”: un ambiente accogliente e informale, pensato per lo studio e lo smart working, arricchito da un percorso espositivo permanente dedicato al precinema e con alcune chicche esclusive degli Archivi di Cinemazero (Archivi che presto avranno una sede idonea climatizzata).

La valorizzazione del patrimonio audiovisivo trova invece la sua piena espressione nella “Media:Teca”, lo spazio dedicato al vastissimo archivio di film, Dvd e Blu-ray di Cinemazero. A completare l’offerta, la nuova struttura ospita anche la “Media:Game+VR”, una sala all’avanguardia dedicata alla realtà virtuale e al gaming narrativo, pensata per coinvolgere le nuove generazioni e per esplorare linguaggi innovativi attraverso esperienze immersive. Infine, la Sala Blu dedicata alla visione collettiva di film, documentari, materiali didattici e produzioni originali, in grado di trasformarsi in una sala per eventi speciali e approfondimenti tematici.

A far gli onori di casa il presidente di Cinemazero Marco Fortunato e la responsabile della Mediateca Elena D’Incà: “questo spazio innovativo potrà diventare centrale nel percorso verso Pordenone Capitale della Cultura” sostiene Fortunato in un “articolato ecosistema culturale che abbiamo progettato per testimoniare in maniera tangibile un nuovo modo di fare cultura: aperto, partecipato, vivo”; mentre per D’Incà oggi “la Mediateca è ora capace di unire innovazione tecnologica, formazione, sperimentazione e incontro tra le generazioni”.

Considerazioni fatte proprie all’inaugurazione dai rappresentanti delle istituzioni: per il Comune il sindaco Alessandro Basso e l’assessore alla cultura Alberto Parigi, per la Regione l’assessora Cristina Amirante, per il Parlamento l’on. Emanuele Loperfido. Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno di Regione, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli, ServiziCgn e EuropaCinemas. 

Nico Nanni