Spettacoli
Sacile estate musicale fino al 9 agosto

Ha preso ufficialmente il via Sacile Estate Musicale, una delle più attese residenze estive di alta formazione musicale in Italia, parte del XXIX FVG Music Meeting. Il festival è organizzato dall’Ensemble Serenissima APS, in co-organizzazione con il Comune di Sacile, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il sostegno della Fondazione Friuli e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Dal 15 luglio al 9 agosto, con una sessione conclusiva dal 25 agosto al 3 settembre, Sacile accoglie 130 giovani musicisti e studenti provenienti da tutta Italia, dagli Stati Uniti, Cina, Francia, Germania, offrendo loro un’esperienza di crescita artistica, tecnica e personale. Sono oltre venti le masterclass attivate, affidate a docenti di chiara fama internazionale, con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti in un percorso di perfezionamento musicale d’eccellenza.
Oltre all’intensa attività didattica, il programma propone un ricco calendario di eventi aperti al pubblico: concerti, incontri, rassegne e conversazioni culturali.
L’evento più atteso sarà:
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Meeting
Sabato 26 luglio, ore 21.00 – Teatro Zancanaro, Sacile
L’Orchestra del Meeting, diretta da Mario Zanette, guiderà una serata di grande intensità musicale con la partecipazione di tre giovani allievi delle masterclass della residenza estiva Sacile Estate Musicale. Il programma intreccia passato e presente, con pagine celebri e nuove composizioni. La soprano Alessia Camarin aprirà il concerto con Waldgespräch di Alexander Zemlinsky, seguirà il Concerto per violino n.5 K 219 di Mozart affidato a Edoardo Candotti, e il virtuosistico Concerto per violino op.35 di Čajkovskij, interpretato da Sofia Muffoletto. La serata vedrà la prima assoluta di Life Celebration del compositore francese Jean-Charles Gandrille, che la giuria internazionale presieduta dal M° Daniele Zanettovich e formata da Gilberto Bosco (Italia), Dimitri Cervo (Brasile), Ferrer Ferrán (Spagna) e Donald Sosin (USA) ha decretato vincitore del 10th International Composition Prize fra le molte partiture pervenute da tutto il mondo. Pensata come un inno alla vita, la composizione alterna slanci ritmici di energia vitale a un momento centrale più intimo e poetico, che rappresenta l’amore come componente essenziale dell’esistenza. Il finale, travolgente, si abbandona a una danza dionisiaca carica di energia e libertà.
Tra gli appuntamenti di spicco:
Grandi Maestri
Mercoledì 23 luglio e venerdì 1 agosto, ore 21.00 – Ex Chiesa di San Gregorio, Sacile
Appuntamento straordinario con i docenti delle masterclass della Residenza Estiva riuniti in un evento esclusivo
50! La musica insieme
Domenica 27 luglio, ore 10.30 – Ex Chiesa di San Gregorio, Sacile
Concerto conclusivo della masterclass corale con il Corocastel di Conegliano (TV) e i docenti e direttori M.Da Rold, F.Grigolo, M.Lanaro, M.Sacquegna, M.Valbusa e con le musiche corali di Giorgio Susana.
Tecnica, arte e pensiero di un mestiere antico
Lunedì 28 luglio, ore 20.45 – Ex Chiesa di San Gregorio, Sacile
Una conversazione che intreccia competenza tecnica, riflessione estetica e passione per uno dei mestieri più affascinanti della tradizione musicale. Un’occasione per entrare nel mondo ricco e complesso della liuteria chitarristica attraverso l’esperienza e la visione di Marco Maguolo, liutaio attivo sulla scena internazionale.
Infine, la città di Sacile sarà animata dalla rassegna Talenti, che vedrà per tutto il periodo i giovani interpreti del panorama musicale contemporaneo protagonisti di matinée, concerti aperitivo e serali, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio musicale a cielo aperto. Il programma sempre aggiornato degli eventi è disponibile sul sito www.ensembleserenissima.com