Diocesi
A Concordia Sagittaria tra il 6 e il 7 giungo “La lunga notte delle chiese”

Il 6 giugno, in tutta Italia si accenderanno le luci della bellezza e della spiritualità con la X edizione della “Lunga Notte delle Chiese”, un evento nazionale promosso dall’ass. Belluno La Notte con il patrocinio del Dicasterium de Cultura et Educatione. L’iniziativa è promossa dal San Stiefin Chorus, in collaborazione con l’Unità Pastorale locale, con il sostegno di mons. Natale Padovese, Don Marco Cigana e il Patrocinio del Comune.
La serata si svolgerà dalle 17 alle 24 con un itinerario attraverso alcuni dei luoghi sacri più rappresentativi della città, dove arte, musica e preghiera si uniscono in un percorso diffuso.
Ad aprire l’evento sarà la Chiesa della Madonna Tavella, custode di antiche memorie, con attività dedicata a bambini e ragazzi a cura del Gruppo Scout Agesci Concordia 1.
Seguirà il Battistero dell’XI sec., dove l’estro creativo dell’artista locale Laura Picaso si fonderà con la sacralità del luogo in un intenso dialogo visivo.
A Sindacale, il Santuario di San Giuseppe Operaio offrirà raccoglimento e preghiera.
Nella Chiesa di San Pio X a Teson, i visitatori saranno guidati alla scoperta del simbolismo dei dipinti di Monsignor Pellarin, testimoni di fede e di storia.
A fare da colonna sonora alla serata, nella piazzetta antistante il Battistero, sarà il ConcenTrio della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, con un concerto d’archi.
Gran finale alle 21.15 in Cattedrale con Nicea 325, sacra meditazione del San Stiefin Chorus: un viaggio tra musica dal vivo, canto, recitazione e danza ispirato al Credo di Nicea, in occasione dei 1700 anni dalla sua stesura.
La forza dei luoghi sacri, la musica e la bellezza dell’arte saranno strumenti per vivere un’esperienza che vuol parlare al cuore di tutti, credenti e non.
Orari e dettagli aggiornati sulle pagine social ufficiali di: San Stiefin Chorus Concordia Sagittaria e La lunga Notte delle Chiese.
San Stiefin Chorus