Recital di Marc-André Hamelin alla Fazioli

Il sipario sulla XX edizione di Stasera a Concerto si alzerà venerdì 14 novembre 2025 alle 19:30 con una leggenda vivente: Marc-André Hamelin, acclamato come uno degli interpreti più completi e visionari del nostro tempo.  La sua carriera, costellata da incisioni di riferimento per Hyperion e da composizioni ormai parte del repertorio contemporaneo, testimonia un talento capace di unire rigore assoluto e immaginazione sconfinata. Il programma pensato per il suo ritorno alla Fazioli Concert Hall, che sarà presentato da Roberto Calabretto sotto il titolo Sguardi sulle “forme sonata” della musica europea, si snoda da Beethoven (Sonata op. 10 n. 3) a Schumann (Fantasiestücke op. 12), passando per la profondità di Weinberg (Sonata n. 6) e l’estasi visionaria di Scriabin (Sonata n. 4).

Ludwig van Beethoven
(Bonn, 1770 – Vienna, 1827)
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
I. Presto
II. Largo e mesto
III.  Allegro
IV. Rondò. Allegro

Mieczysław Weinberg
(Varsavia, 1919 – Mosca, 1996)
Sonata n. 6, op. 73
I. Adagio
II. Allegro molto

_____________________________

Robert Schumann
(Zwickau, 1810 – Endenich, 1856)
8 Fantasiestucke, op. 12
I. Des Abends – Sehr innig zu spielen
II. Aufschwung – Sehr rasch
III. Warum? – Langsam und zart
IV. Grillen – Mit Humor
V. In der Nacht – Mit Leidenschaft
VI. Fabel – Langsam
VII. Traumes Wirren – Aeusserst lebhaft
VIII. Ende vom Lied – Mit gutem Humor

Alexander Scriabin
(Mosca, 1871 – 1915)
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30
Andante. Prestissimo volando