Spettacoli
Pordenone, auditorium Concordia : teatro popolare dal 16 novembre al 1° marzo
Primo spettacolo della 26.a Rassegna regionale di teatro popolare, domenica 16 novembre, alle 16, nell’Auditorium Concordia a Pordenone. La compagnia “La Moscheta” di Colognola ai Colli (Verona) porterà in scena la commedia brillante “Ladro di razza” di Gianni Clementi
La Rassegna regionale di teatro popolare è realizzata dal Comitato provinciale della Fita di Pordenone in collaborazione con il Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco, grazie al sostegno di Comune del Pordenone e Regione Friuli Venezia Giulia e con il contributo della Banca 360 Fvg Credito Cooperativo. La 26.a Rassegna regionale di teatro popolare riceve il sostegno della Fondazione Friuli che continua a credere e a sostenere il progetto culturale della Fita di Pordenone, da oltre 20 anni in prima linea nella promozione e nella valorizzazione del teatro amatoriale.
Il cartellone 2025-2026 della Rassegna regionale di teatro amatoriale propone dieci spettacoli in programma da novembre a marzo, nell’Auditorium Concordia di Pordenone: si tratta di appuntamenti che, come da tradizione, sapranno divertire, emozionare e far riflettere il fedele pubblico che, con la propria presenza costante anche nei momenti più difficili, ha sempre dimostrato di apprezzare l’impegno della Fita nel promuovere e diffondere il teatro popolare in tutte le sue forme.
TRAMA. Verona, ottobre 1943. Bruno, un modesto ladro e truffatore, esce dal carcere e si ritrova catapultato in un’Italia completamente diversa da come l’aveva lasciata, in cui chi prima era alleato è ora un temuto e violento invasore. Impreparato alla situazione e per di più in fuga da un crudele usuraio, Bruno cerca l’appoggio dell’amico Sandro, un umile operaio, che involontariamente gli presenterà una possibile soluzione ai suoi problemi, una soluzione che porta il nome di Rachele.
La tragicomica narrazione di “Ladro di razza” crea un acuto parallelismo tra il conflitto che scoppia nelle strade e quello interiore di queste persone semplici, sopraffatte dai drammatici eventi storici e costretti a destreggiarsi nel precario equilibrio tra sopravvivere e vivere, tra salvare la pelle e difendere i valori di amore ed amicizia.
PROGRAMMA TEATRO POPOLARE
STAGIONE 2025-2026
- Domenica 16 novembre 2025, alle 16
Compagnia teatrale La Moscheta – Colognola ai Colli (Verona)
“Ladro di razza” di Gianni Clementi
Regia di Daniele Marchesini
Commedia brillante
- Domenica 30 novembre 2025, alle 16
Compagnia Cibìo – Chions (Pordenone)
“Vento dell’Est – La vera storia di Mary Poppins” di Raffaele Cardinale
Regia di Ilaria Pavan
Commedia musicale
- Domenica 7 dicembre 2025, alle 16
Compagnia teatrale Quei de Scala Santa – Trieste
“Contemosela giusta”
Testo e regia di Maria Assunta Zacchigna
Commedia in dialetto triestino
- Domenica 11 gennaio 2026, alle 16
Compagnia teatrale Baraban – Udine
“Barbone” di Stefania De Ruvo
Regia di Daniela Zorzini
Commedia
- Domenica 18 gennaio 2026, alle 16
Compagnia teatrale Il Bazar degli Strambi – Prata di Pordenone (Pordenone)
“Tutti matti per la scuola” – testo della compagnia
Regia di Maria Grazia Di Donato e Enzo Samaritani
Commedia
- Domenica 25 gennaio 2026, alle 16
Compagnia teatrale Le Androne – Officina Teatrale – Gonars (Udine)
“Cercasi disperatamente anima gemella”
Libero adattamento dal testo di Giusi Cattaneo
Regia di Oscar Mariotti
Commedia brillante
- Domenica 8 febbraio 2026, alle 16
Compagnie teatrali EtaBeta Teatro – Pordenone
in collaborazione con La Gazza Ladra – Portogruaro
“Basta Poco – Money (R)evolution”
Testo e regia di Fabio Comana
Commedia
- Domenica 15 febbraio 2026, alle 16
Compagnia teatrale Nuda Scena – Pordenone
“Silenzio”
Liberamente tratto da La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca
Testo e regia di Gregor Geč
Tragedia
- Domenica 22 febbraio 2026, alle 16
Compagnia teatrale Gruppo Teatro e Musica Parole Note – Roveredo in Piano (PN)
“No! Stiamo tutti bene” di Alfredo Grazioli
Regia di Alfredo Grazioli e Alessandro Gennaro
Commedia brillante
- Domenica 1° marzo 2026, alle 16
Compagnia teatrale Ex Allievi del Toti – Trieste
“Xe più giorni che luganighe” di Walter Bertocchi e Paolo Dalfovo
Regia di Paolo Dalfovo
Commedia in dialetto triestino
