Arte e mostre
Pordenone, 12 novembre: le cartoline storiche prendono vita grazieall’AI
Le cartoline storiche “prendono vita” grazie all’AI: un viaggio d’autore nella memoria della città
Pordenone, 9 novembre 2025 – Sessant’anni di storia locale in pochi minuti, raccontati dalle immagini più amate dai pordenonesi. L’Associazione Lucescrittura presenta “Pordenone dalla Belle Epoque al miracolo economico”, un video che digitalizza e anima con l’intelligenza artificiale una selezione di cartoline storiche: dalla Belle Époque dei primi del ’900, passando per le due guerre mondiali, fino al boom industriale degli anni Sessanta.
Il video sarà pubblicato mercoledì 12 novembre alle ore 19 su Facebook, Instagram, YouTube e sul sito del periodico La Città (www.lacittanordest.it).
L’opera è realizzata da Carlo Sam su idea di Piergiorgio Grizzo, con il contributo straordinario dell’Archivio Gino Argentin, la collaborazione di ProPordenone e la musica originale di Paolo Vincenzo Bomben. Il progetto unisce tecniche di digitalizzazione, restauro digitale, color correction e animazione AI per restituire profondità, movimento e vita a scorci e personaggi della città fissati su carta oltre un secolo fa. “Abbiamo voluto far dialogare il passato con gli strumenti del presente – spiega Carlo Sam, autore del video – Le cartoline non sono solo reperti: sono finestre che si riaprono, ed è emozionante rivedere Pordenone vivere, muoversi, cambiare davanti ai nostri occhi.”
“L’idea nasce dal desiderio di condividere la memoria urbana in modo accessibile e coinvolgente – aggiunge Piergiorgio Grizzo – La città che vediamo nel filmato è la stessa che abitiamo oggi: comprenderne le radici aiuta a immaginarne il futuro.”
Il filmato attraversa piazze, ponti e rive del Noncello, botteghe, scuole, personaggi storici, opifici del Novecento pordenonese, evidenziando il passaggio da centro borghese di provincia a polo industriale del Nord-Est. L’uso dell’AI non sostituisce la fonte storica ma la valorizza, rendendo più leggibili dettagli, prospettive e atmosfere.
Questo video è un primo esperimento che apre la strada alla realizzazione di un cortometraggio di 15–20 minuti capace di far rivivere, con immagini e suoni d’epoca rielaborati dall’AI, intervallate da ricostruzioni con attori e comparse in carne ed ossa, la nostra città lungo i decenni del ’900, un progetto che ben si inserirebbe nel percorso di Pordenone Capitale della Cultura 2027.
Dove vederlo
Il video sarà disponibile al pubblico dalle ore 19 di mercoledì 12 novembre sulle pagine social de La Città ( La Città Nord Est) e sul relativo sito web (www. lacittanordest.it). Le redazioni interessate possono richiedere clip brevi e frame in alta risoluzione per eventuale pubblicazione.
