Braidotti e Buzzatti leggono “L’ultima lettera”

Venerdì 7 novembre, a 50 anni dal ritrovamento del corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini, la Compagnia di Arti e Mestieri va in scena presso la Biblioteca Comunale di Fontanafredda (piazza Julia 1, Vigonovo di Fontanafredda) con “L’ultima lettera”, un reading musicale con Bruna Braidotti e Sandro Buzzatti, accompagnati dalle musiche di Nicola Milan, tratto dall’ultima lettera di Oriana Fallaci all’amico scrittore, poeta e intellettuale tra i più incisivi del XX secolo. La lettera scritta da Oriana Fallaci dopo la morte di Pasolini rappresenta il suo ultimo saluto ma anche la reazione al suo giudizio sul libro più famoso e di successo della Fallaci “Lettera a un bambino mai nato” e ci consegna un vero e proprio ritratto di P.P. Pasolini in cui la giornalista, scrittrice controcorrente e per certi versi simile allo scrittore, rivela il rapporto dello scrittore con il femminile-materno, per ciò che rappresentava simbolicamente di sacro e vitale, ma nello stesso tempo di angoscioso e di oscuro.
Percorre alcuni momenti di vita dello scrittore degli ultimi anni delineandone il profilo, che comprende sia gli i suoi aspetti luminosi che quelli controversi, il profilo di un Pasolini chiaro/scuro a cui si alternano i suoi scritti da cui emergono i temi sollevati dalla Fallaci, espressi da lui stesso in forma poetica.
La dura descrizione che fece Oriana Fallaci dello scrittore dopo la morte, ci dà oggi la possibilità di inquadrarlo nella sua umanità e personalità scomoda, anche scabrosa, accanto a quella geniale, acuta e poetica.
Si alternano alla lettera nel recital poesie tratte da “Poesia in forma di rosa”, “Transumar e organizzar”, “Le Ceneri di Gramsci” e la canzone “Ballata del suicidio” scritta per Laura Betti.