Pordenone, aperture dei musei civici in ottobre a partire da domenica 5 ottobre

Museo Ricchieri, Pordenone

Ottobre si annuncia come un mese intenso e coinvolgente per i Musei Civici di Pordenone, che propongono un calendario di appuntamenti pensati per soddisfare la curiosità di visitatori di ogni età e interesse. Dalle suggestioni dell’Alto Medioevo alle meraviglie naturali dell’Adriatico, passando per i capolavori della ritrattistica ottocentesca e l’immancabile appuntamento con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, l’offerta culturale della città si presenta variegata e accessibile.

Si inizia domenica 5 ottobre alle ore 15:30 al Museo Archeologico di Torre con “Longobardi a Nord-Est”, una visita guidata che promette di svelare i volti molteplici di questa popolazione: guerrieri temibili, abili artigiani e migranti alla ricerca di nuove terre. Attraverso reperti unici e aneddoti raccontati da una guida esperta, i partecipanti potranno ripercorrere le tracce indelebili lasciate dai Longobardi nel territorio friulano e comprendere come questo popolo dell’Alto Medioevo abbia contribuito a plasmare l’identità culturale del nostro nord-est.

Domenica 12 ottobre segna un appuntamento speciale: i Musei Civici aderiscono anche quest’anno a F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. L’iniziativa, che coinvolgerà il Museo d’Arte, il Museo Archeologico del Friuli Occidentale e il Museo di Storia Naturale “Silvia Zenari”, trasformerà gli spazi museali in luoghi vibranti di colori, voci e scoperte condivise. In collaborazione con la Società Mondo Delfino, le famiglie potranno vivere un’esperienza pensata per far dialogare generazioni diverse attraverso laboratori ludico-didattici pensati per le famiglie.

Domenica 19 ottobre alle ore 15:30, il Museo d’Arte – Palazzo Ricchieri apre le porte a “Il Ritrattista Grigoletti”, un percorso guidato dedicato a Michelangelo Grigoletti, uno dei più celebri ritrattisti del XIX secolo. L’artista pordenonese, che fu anche stimato insegnante alla scuola d’arte di Venezia, rivive attraverso le sue opere e i dettagli nascosti che solo un occhio attento può cogliere. La visita promette di rivelare curiosità inedite e segreti custoditi nei dipinti del maestro.

Domenica 19 ottobre alle ore 17:00, al Museo di Storia Naturale, si terrà un incontro con la biospeleologa e divulgatrice ambientale Valentina Balestra per un interessante “Pomeriggio con la ricercatrice”che approfondirà il tema delle microplastiche in ambiente di grotta. Ingresso libero.

Chiude il calendario mensile domenica 26 ottobre con “Dentro e fuori dall’acqua”, visita tematica alla mostra del Museo di Storia Naturale Silvia Zenari. Attraverso fotografie e reperti museali, i visitatori potranno immergersi metaforicamente nelle acque dell’alto Adriatico, scoprendo gli organismi che lo popolano e le straordinarie strategie di adattamento sviluppate per sopravvivere alle sfide ambientali, dal movimento incessante delle onde fino alle pressioni dei cambiamenti climatici contemporanei.

Informazioni e prenotazioni

Tutte le visite guidate hanno una durata di un’ora circa e possono ospitare fino a 25 partecipanti.

I laboratori sono rivolti a famiglie con bambini e hanno una durata di due ore circa e possono ospitare fino a 20 partecipanti.

La prenotazione è consigliata, da effettuarsi possibilmente entro il giovedì precedente ogni appuntamento.

Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso ai musei, senza alcun supplemento.

Per informazioni e prenotazioni (dal lunedì al venerdì 9:00-12:00):

Mail prenotazionimusei@comune.pordenone.it

Telefono 380 4614951

Costi: le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo