Pordenone 2027: online il bando contributi

È online sul sito del Comune di Pordenone l’avviso pubblico per contributi economici straordinari a iniziative culturali di particolare rilievo nell’avvicinamento a Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027: le domande potranno essere inviate a partire da sabato 1° novembre.
Possono presentare domanda enti, associazioni, fondazioni e istituzioni, pubbliche o private, senza fini di lucro. I requisiti richiesti prevedono che siano stati costituiti entro il 31 dicembre 2023 con atto scritto e statuto, che abbiano svolto la propria attività in modo continuativo e che abbiano sede legale nel Comune di Pordenone o nel territorio dell’ex Provincia di Pordenone.
L’Assessore alla Cultura Alberto Parigi: “Con questo bando manteniamo l’impegno di coinvolgere attivamente il territorio in questo percorso. Un elemento di particolare valore è la collaborazione con Itinerari Paralleli, che mette a disposizione momenti di formazione gratuita per supportare le associazioni nella progettazione. Si tratta di un segnale politico importante – dove per ‘politico’ intendo la partecipazione corale di tutto il Friuli Occidentale a un progetto condiviso. Inoltre, abbiamo introdotto un’innovazione significativa: la domanda potrà essere presentata completamente online, semplificando l’accesso per tutti.”
L’avviso è finalizzato a sostenere eventi e iniziative di particolare rilievo che presentino caratteristiche di originalità e innovatività, risultino coerenti con il dossier “Pordenone 2027. Città che sorprende” e contribuiscano a valorizzare l’immagine di Pordenone, producendo ricadute significative su tutto il territorio, con particolare attenzione agli aspetti turistici.
I progetti, che potranno essere realizzati su tutto il territorio pordenonese, dovranno svolgersi nell’anno 2026 e presentare un preventivo di spesa ammissibile pari o superiore a 12.500 euro. È importante ricordare che ogni soggetto può presentare una sola domanda.
La dotazione finanziaria totale è di 200.000 euro, i contributi assegnati varieranno tra 10.000 e 20.000 euro, in base al punteggio ottenuto in graduatoria e il contributo concesso non potrà superare l’80% della spesa ammissibile.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata K-ERP (Enterprise Resource Planning) dal legale rappresentante, accedendo con SPID, CNS o CIE dalle ore 9:00 del 1° novembre 2025 alle ore 23:59 del 15 dicembre 2025. Sul sito del Comune di Pordenone sono disponibili tutte le informazioni dettagliate e un facsimile della domanda.
Inoltre, per supportare i soggetti interessati nell’ideazione e nello sviluppo delle proposte progettuali, sarà disponibile momento di formazione e accompagnamento facoltativo e gratuito a cura di Itinerari Paralleli, rivolto a organizzazioni e professionisti di tutto il territorio pordenonese.
Il percorso, che si articolerà in 5 incontri online nel mese di novembre 2025, offrirà una panoramica introduttiva su tematiche utili alla progettazione culturale come pratiche e approcci partecipativi, misurazione dell’impatto dei progetti culturali, fundraising e ricerca di finanziamenti, produzione di eventi e progetti culturali, budgeting e gestione economica.
Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione al percorso formativo saranno disponibili a breve sul sito del Comune di Pordenone e sui canali social di Pordenone2027.