Pordenonelegge
Pordenonelegge, venerdì 19: la salute nel piatto tra Cro e Ial
Quaranta ricette per mangiare sano, concepite dagli studenti della Scuola Alberghiera IAL FVG di Aviano coordinati dallo Chef Alberto Bombardella e dalla pasticcera Fabiana Ojan, attenendosi agli importanti insegnamenti della Scienza della nutrizione e rispettando il Decalogo del Codice Europeo contro il Cancro. È l’appetitoso libro nato nell’ambito del progetto di collaborazione avviato due anni fa tra Scuola Alberghiera e l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, in particolare la Biblioteca Scientifica per Pazienti e il reparto di Gastroenterologia Oncologica e Sperimentale nell’ambito del progetto Restart. Il ricettario La salute si fa gourmet offre soluzioni culinarie gustose e bilanciate, dimostrando che mangiare sano non significa rinunciare al piacere della tavola. Il libro verrà presentato venerdì alle 19 nello Spazio Zero con la partecipazione di Alberto Bombardella e Fabiana Ojan, presenta Sergio Maistrello (partner la Regione Fvg con il marchio Io sono Fvg). “L’alimentazione è uno strumento di prevenzione, di cura, di rinascita” spiega nella premessa il gastroenterologo del Cro Stefano Realdon. “In un’epoca in cui la confusione regna sovrana tra diete miracolose, mode alimentari e consigli pseudoscientifici, è fondamentale ritrovare il valore dell’evidenza, della semplicità e della personalizzazione” prosegue Realdon. Il volume è stato concepito per accompagnare “l lettore in un percorso di consapevolezza alimentare e invitarlo a prendersi cura di sé, a partire dalle scelte compiute ogni giorno a tavola. Riscoprire il valore del cibo è anche un modo per rallentare, per ascoltare i segnali del nostro corpo, per entrare in connessione con la nostra storia e il nostro territorio” prosegue Realdon.
La “ristorazione può diventare un potente veicolo di sensibilizzazione sulla salute. I ragazzi, futuri chef e professionisti del settore, non sono solo apprendisti in cucina, ma ambasciatori della salute, portatori di un messaggio che va oltre il gusto e che lega indissolubilmente l’arte culinaria al benessere delle persone” scrive Tania Della Libera, coordinatrice didattica del Centro Alberghiero Ial di Aviano.
Le ricette presentano piatti appetitosi, realizzati non solo con prodotti salutari e all’insegna della varietà, ma anche cucinati secondo metodologie che consentono di preservare meglio le proprietà nutritive. “Queste pagine sono la dimostrazione di come la passione per la cucina possa diventare un’alleata nella prevenzione e nella diffusione di buone pratiche alimentari” conclude della Libera.
L’educazione alimentare e l’educazione al gusto sono fondamentali in termini di salute pubblica. “Negli ultimi tre decenni la percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentata dal 2 all’8%, mentre tra gli adulti sopra i 17 anni l’obesità è raddoppiata da 7 a 16%. Si stima che globalmente l’eccesso di peso causi circa 5 milioni di decessi per patologie cronico-degenerative. Nel Fvg gli adulti sovrappeso sono il 30% e quelli obesi il 10%” spiega nell’introduzione Silvia Franceschi direttrice scientifica del Cro ricordando che “il gusto del pubblico può adattarsi abbastanza rapidamente ai cambiamenti se ben spiegati”.
Valentina Silvestrini
