Arte e mostre
Il Palazzo del fumetto a Pordenonelegge
Si rinnova anche per l’edizione 2025 la collaborazione tra Palazzo del Fumetto e pordenonelegge volto a una promozione sinergica delle iniziative che hanno come oggetto comune l’editoria e il fumetto, la presentazione di libri dedicati al fumetto, l’organizzazione di eventi, corsi, incontri e percorsi comuni aventi come tema il mondo del fumetto.
La presenza del PalaFumetto in parco Galvani e i numerosi incontri organizzati nell’auditorium del Palazzo del Fumetto costituiscono la concreta rappresentazione di una collaborazione che si perpetua da diversi anni.
Anche quest’anno all’interno del Festival sono diversi gli appuntamenti che portano il segno del Palazzo del Fumetto.
Si comincia mercoledì 17 settembre alle 9.30 nell’auditorium del Palazzo del Fumetto con La forza delle Vite: esistenze che lasciano il segno, incontro rivolto in particolare alle terze medie e al biennio delle superiori, con Alice Milani, modera Riccardo Pasqual, responsabile bookshop del Palazzo del Fumetto.
Si prosegue giovedì 18 settembre alle 10.30 con Nereidi. Mito e coraggio sempre nell’auditorium con Ilaria Palleschi, modera Riccardo Pasqual (terze medie e biennio delle superiori). La Palleschi è protagonista anche la sera alle 18 ancora in auditorium con Il genio dalla Faccia di Pietra: la modernità di Buster Keaton assieme ad Andrea Fontana (in collegamento) e Silvia Moras, direttrice del Museo del Palazzo del Fumetto.
Terzo appuntamento della giornata, alle 21 sempre in auditorium sul tema Kurdistan e Bellezza: un’indagine tra fotografia e fumetto, con Claudio Calia e Ahmed Najm, modera Luca Raffaelli, direttore artistico del Palazzo del Fumetto.
Venerdì 19 settembre alle 21.30 Fumettibrutti (al secolo, Josephine Yole Signorelli) si esibisce nell’auditorium del Palazzo del Fumetto nel reading live Tutte le mie cose belle sono rifatte, opera intima e politica che racconta la transizione, il corpo e l’identità. Introduce Riccardo Pasqual.
Al PalaFumetto di parco Galvani sabato 20 settembre alle 11.30 appuntamento con Borders / Confini / Meje: Nova Gorica e Gorizia 2025, Capitale europea della cultura, a fumetti per un dialogo d’eccezione con tre grandi voci del fumetto: Altan, Sara Colaone e Vanna Vinci. L’evento gode del supporto della Direzione Cultura e Sport della Regione ed è in collaborazione con GECT GO e Palazzo del Fumetto.
Sabato 20 settembre alle 15.30 al PalaFumetto, L’inverno del disegnatore dialogo tra Paco Roca e Luca Raffaelli. Prima dell’incontro, Roca presenzierà alla presentazione della mostra in Villa Galvani, La forza della memoria, in cui sono esposte circa 40 opere originali provenienti dai suoi più famosi romanzi a fumetti.
Le mostre in corso
• Il Segno di Magnus – Da Alan Ford a Tex: la mostra celebra il grande fumettista attraverso quasi 600 tavole, tra cui i 224 originali del mitico Texone, per la prima volta esposto in versione integrale. Fino al 12 ottobre
• Paco Roca. La forza della memoria fino al 28 settembre: l’esposizione rappresenta un viaggio attraverso una quarantina di tavole originali del famoso fumettista spagnolo che ha fatto del tema della lotta contro l’oblio una delle sue principali cifre stilistiche, diventando famoso in tutto il mondo.
• Esposizione permanente: un viaggio nella storia del fumetto attraverso i formati che lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Nelle 20 sezioni si possono così scoprire opere originali conservate in speciali teche, contenuti multimediali e interattivi, oggettistica ricercata e tante curiosità che rendono l’esperienza sempre nuova e straordinaria.
Aperture speciali per pordenonelegge
In occasione delle giornate del festival, da mercoledì 17 a domenica 21 settembre, il Palazzo del Fumetto estende l’orario di apertura dalle 9.00 alle 20.00, orario continuato.
Palazzo del Fumetto per le scuole
Per permettere alle scolaresche di visitare le mostre temporanee e l’esposizione permanente, il Palazzo del Fumetto ha organizzato degli ingressi gratuiti da mercoledì 17 a sabato 20 settembre dalle 9.00 alle 15.00 con slot di un’ora e mezza. Gli accessi saranno consentiti a tre classi contemporaneamente. Per prenotare la visita, consultare il sito www.palazzodelfumetto.it
