Tv Cinema Radio
Lunedì il film che racconta l’ascesa del Gran Sasso nel 1573

Prosegue il viaggio tra immagini e racconti di Cinema sotto le stelle, la rassegna estiva di Cinemazero che porta il grande schermo all’aperto. Lunedì 4 agosto alle ore 21.00 sarà proiettato il documentario Monte Corno – Pareva che io fussi in aria, diretto da Luca Cococcetta. La serata è realizzata in collaborazione con la sezione CAI di Pordenone.
A introdurre il film sarà un ospite d’eccezione: Roberto Mantovani, giornalista, storico dell’alpinismo e uno dei protagonisti del documentario, che accompagnerà il pubblico alla scoperta della vicenda raccontata sullo schermo.
Il film ci conduce indietro nel tempo, al 19 agosto 1573, quando Francesco De Marchi, ingegnere e speleologo bolognese, compì quella che è considerata la prima ascensione documentata al Corno Grande del Gran Sasso d’Italia, all’epoca ritenuta la cima più alta del Paese. Un’impresa solitaria e visionaria, narrata attraverso una ricostruzione storica minuziosa, supportata da immagini spettacolari e approfondimenti a cura di esperti di storia, montagna e ambiente.
Ma Monte Corno – Pareva che io fussi in aria non è solo un film su un’antica scalata: è anche un’opera che dialoga con il presente. La montagna viene raccontata non solo come sfida fisica, ma come simbolo di un legame profondo tra uomo e natura. La riflessione si estende ai cambiamenti climatici, alla fragilità degli ambienti montani e alla necessità di un nuovo equilibrio tra progresso e rispetto per l’ecosistema.
In caso di maltempo la proiezione si terrà all’interno di Cinemazero.