Torre di stelle: dal 19 luglio fino alla Giostra dei castelli il 20 e 21 settembre

Torre (Pn)

È un format che piace quello di “Torre di Stelle”, evento dell’Estate a Pordenone che per il 3° anno consecutivo mescola sapientemente arte, cultura, musica e buon cibo, il tutto nella cornice magica dell’antico Castello di Torre e del suo lussureggiante parco.

     Ieri sera si è registrata una grande affluenza di pubblico. Apprezzate anche le visite guidate al Museo Archeologico, durante le quali è stato possibile per i partecipanti sorseggiare un aperitivo sulla terrazza panoramica del Castello. Nel parco poi gli stand dell’O – Osteria con cucina, dell’Enoteca Wine Bar Vino e Gola e della Gelateria Biologica Amore Bio, tre rinomate attività del quartiere, hanno proposto a tutti golose pietanze, bevande e gelati. La musica live è stata affidata a DB Brown Sax mentre Giulio Masieri ha realizzato delle performance artistiche dipingendo dal vivo per la gioia dei più piccoli.

     «Oltre ai negozi aperti e alla musica itinerante per le vie del centro con il Blues on the road – dichiara l’assessore alla cultura Alberto Parigi – il “Giovedì sotto le stelle” ha registrato centinaia di persone al Castello e al parco di Torre, tra apprezzate visite guidate al Museo Archeologico, degustazioni proposte dai locali del quartiere, Dj set, tantissimi bambini e famiglie. Cultura, enogastronomia, commercio, vitalità, riscoperta dei quartieri e degli angoli della nostra città da rivalutare. Anche questa è l’Estate a Pordenone, una rassegna che l’assessorato alla cultura e le associazioni promuovono con orgoglio e impegno».

     Afferma il sindaco Alessandro Basso: «Un grazie di cuore all’associazione “Il Castello”, al presidente Alessandro Casagrande e ai suoi fantastici volontari che si prodigano con passione e impegno per animare il quartiere e rendere accogliente questo prezioso edificio storico della nostra città. È anche grazie a iniziative come questa che si contribuisce a far conoscere la bellezza e la bontà del nostro territorio anche in vista di Capitale della cultura 2027».

     «Ottima l’affluenza di pubblico per questa 3^ edizione di Torre di Stelle – sottolinea il presidente Casagrande –. Siamo felici che questo evento abbia coinvolto con successo tutte le generazioni, dai bambini ai giovani, dagli adulti alle persone anziane. Un grande ringraziamento va alle tre straordinarie attività del nostro quartiere che ogni anno ci danno una mano per portare avanti questa iniziativa. Grazie anche ai nostri volontari, che hanno gestito l’organizzazione e il flusso dei visitatori al Museo, e soprattutto a Mondo Delfino e alle sue guide per le belle visite al Castello».

     Torre di Stelle rientra tra le iniziative che l’associazione Il Castello ha organizzato per l’Estate a Torre, rassegna che conta oltre 25 iniziative in due mesi, tra visite guidate al quartiere ed eventi teatrali in programma nel parco.

     «Sono numeri importanti – spiega Casagrande – per un’associazione come la nostra, che vive di volontariato con l’intento di promuovere questo quartiere e di far conoscere a sempre più persone un Museo archeologico cittadino di enorme pregio e qualità, circondato da un parco bellissimo».

     Il calendario degli spettacoli che si tengono nell’Arena del Castello prevede compagnie teatrali del pordenonese ma anche provenienti da fuori provincia e regione. In programma il 19 luglio la divertente commedia “La paura fa 90”, il 25 luglio “Due dozzine di rose scarlatte” di una compagnia di Verona, il 26 luglio “L’usel del Marescial”, il 5 agosto “Meio soli!” della compagnia Il Gabbiano di Trieste, il 12 agosto “Pochi ma boni”, il 18 agosto lo spettacolo di Scena Bimba e Ortoteatro “Meneghino alle olimpiadi”, il 19 agosto “Un babbeo geniale”, il 26 agosto “Nemici come prima”. Dal 27 luglio al 4 agosto i Papu andranno in scena con lo spettacolo “35 anni senza battere ciglio”, mentre dal 4 al 6 settembre con “Il conte alla rovescia. Gioie e dolori del conte di Ragogna”, in occasione del 55° anniversario della scomparsa del conte.

     Terminata la rassegna estiva, il 20 e 21 settembre sarà la volta della 39^ edizione della Giostra dei Castelli, cavallo di battaglia dell’associazione Il Castello nonché unica rievocazione storica della città di Pordenone.