Pordenone, Casa Madonna Pellegrina, domenica 6 luglio festa con il festival delle Meraviglie

Si concludono gli appuntamenti, nel parco di Casa Madonna Pellegrina, della rassegna teatrale “Diversi & saporiti nel Giardino del mondo, piccolo Festival delle Meraviglie”, giunta al decimo anno di programmazione e organizzata da Scuola Sperimentale dell’Attore, L’Arlecchino Errante e Caritas diocesana.

Il gran finale della rassegna – domenica 6 luglio 2025 – sarà una giornata speciale intitolata “Giro Giro Mondo”, nata da un gemellaggio unico tra la città di Pordenone e il Giavera Festival, l’iniziativa che da oltre trent’anni a Giavera del Montello (TV) promuove incontro, ascolto e dialogo tra culture attraverso danze dal mondo, geopolitica, fotografia, artigianato e convivialità.

Per la sua 31^ edizione, il Giavera Festival ha scelto per la prima volta di estendere il proprio spirito ad altri territori, e ha trovato a Pordenone un terreno fertile grazie alla collaborazione di Caritas, Tarakos e Porte Aperte Pordenone: un trio che da tempo lavora – ciascuno con la propria vocazione – per rendere la città un luogo sempre più accogliente, aperto, consapevole.

Porte Aperte Pordenone, in particolare, dà vita ogni primavera dal 2019 ad una delle feste multiculturali più partecipate della regione. Nasce con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra culture e il senso di appartenenza a una comunità allargata, nella quale ogni persona porta con sé un bagaglio di storie, esperienze e tradizioni. La manifestazione si svolge sempre a ridosso del 17 marzo, data simbolica dell’Unità d’Italia, proprio per sottolineare come l’unità nazionale non sia solo un fatto storico, ma un impegno quotidiano che si rinnova nel segno della condivisione, della cittadinanza e dell’accoglienza.

Tarakos è un’associazione socio culturale di Pasiano di Pordenone, formata da persone provenienti da diversi ambienti e percorsi formativi, che si impegnano affinché la cultura diventi il più possibile accessibile all’intera comunità, diventando forma di coesione sociale, mettendo in rete stimoli di riflessione e risorse, sviluppando il pensiero critico e l’impegno civico.

Il programma di domenica 6 luglio prevede un pomeriggio di festa nel parco di Casa Madonna Pellegrina. Alle ore 15.00 verrà aperta la grande bandiera del mondo, simbolo del Giavera Festival, mentre le comunità protagoniste di Porte Aperte Pordenone, in particolare con la collaborazione dell’Associazione Romeni di Pordenone, dell’Associazione senegalese Diapalante e di ‘Il Mondo Tuareg’ ODV, allestiranno una tavolata multicolore con bibite fresche e specialità dolci e salate provenienti da Burkina Faso, India, Marocco, Niger, Romania e Senegal. Daranno vita inoltre a performance di danza interattiva, pronte a coinvolgere e incantare i presenti. Grazie ai materiali raccolti negli anni da Giavera Festival, ci saranno decine di giochi dal mondo, per far provare ai bambini modalità diverse per stare insieme e divertirsi.

Il pomeriggio si concluderà con lo spettacolo del Circo Patuf alle ore 17.45, che presenta il nuovo lavoro “Lapso: un viaggio relativo”. È uno spettacolo di circo-teatro che affronta il concetto più affascinante e misterioso dell’esistenza umana: il tempo. Attraverso l’intreccio di musica dal vivo, acrobazie mozzafiato, giocoleria e comicità travolgente.

Per informazioni Facebook Instagram @porteapertepordenone – tel. 349 3000 242.