Spettacoli
Concerto sinfonico con un’opera prima a Sacile
Appuntamento di grande prestigio per il XXIX FVG International Music Meeting, festival organizzato dall’associazione Ensemble Serenissima in sinergia con il Comune di Sacile, con il contributo della Regione e della Fondazione Friuli ed il patrocinio del Parlamento Europeo. Sabato 26 luglio alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro si terrà infatti l’attesissimo concerto sinfonico, diventato ormai un appuntamento importante per l’estate sacilese. Protagonista l’Orchestra del Meeting diretta dal M° Mario Zanette con solisti giovani talenti in un programma impegnativo, di grande intensità musicale, che propone un affascinante intreccio tra passato e presente, tradizione e innovazione, talento emergente e repertorio. Ad aprire la serata sarà Alessia Camarin, impegnata in Waldgespräch di Zemlinsky, ballata per soprano, arpa, corno e orchestra d’archi, tra suggestioni orchestrali dense e raffinate. Seguirà il Concerto per violino e orchestra K 219 di Mozart, interpretato da Edoardo Candotti, ultimo dei concerti per violino del genio salisburghese che fonde eleganza classica e brillantezza virtuosistica. Chiuderà il celebre Concerto per violino e orchestra op.35 di Čajkovskij, affidato a Sofia Muffoletto, pagine del repertorio romantico che affascinano per la loro cantabilità appassionata, le sfide tecniche e l’ampio respiro lirico che le attraversano. La serata vedrà anche la prima esecuzione assoluta di Life Celebration, brano del compositore francese Jean-Charles Gandrille, vincitore del “10th International Composition Prize”. Pensata come un inno alla vita, la composizione, premiata dalla giuria internazionale presieduta dal M° Daniele Zanettovich, alterna slanci ritmici di energia vitale a un momento centrale più intimo e poetico, che rappresenta l’amore come componente essenziale dell’esistenza. Il finale, travolgente, si abbandona a una danza dionisiaca carica di energia e libertà. Il concerto è ad ingresso libero e le eventuali offerte raccolte durante la serata saranno devolute all’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.
