Creature leggendarie, miti delle tradizioni italiane

Mercoledì 11 giugno alle 20.45 nel Parco ai Molini – Pasiano di Pordenone (in caso di maltempo verrà rinviato a data da destinarsi) Comune di Pasiano di Pordenone e Ortoteatro propongono lo spettacolo della compagnia Anà-Thema Teatro Creature Leggendarie, miti e leggende delle tradizioni italiane.

Si tratta di uno spettacolo di teatro itinerante, produzione Anà-Thema Teatro e Teatro della corte, prodotto con il contributo della Regione FVG, per la regia di Luca Ferri, costumi di Emmanuela Cossar, scenografie Luigina Tusini, maschere artigianali realizzate da i Mascarârs di Tarcint, illustrazioni: Anastasia Fabbro.

“Creature Leggendarie” è uno spettacolo itinerante per tutta la famiglia che intende fondere arte, tradizione e turismo in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Attraverso un percorso articolato in sette postazioni, il pubblico verrà guidato alla scoperta delle leggende e dei personaggi mitologici che popolano l’immaginario delle tradizioni popolari.

I monologhi riuniscono diversi generi, da quello più poetico a quello comico a quello cantato dal vivo e interattivo con il pubblico.

Gli spettatori potranno incontrare figure della tradizione popolare come i folletti dei boschi, la Strega delle valli e delle pianure, il gigante delle montagne o l’uomo pesce dei laghi e dei fiumi e molti altri. Ciascun personaggio sarà interpretato da attori che, grazie a maschere e costumi unici realizzati da professionisti del settore, prenderanno vita in maniera autentica e visivamente potente, trasportando il pubblico in un mondo di fantasia e magia. Al termine di ogni monologo, il personaggio regalerà ad ogni persona del pubblico una carta illustrata della sua storia.

“Creature Leggendarie” non è solo uno spettacolo, ma un viaggio nelle radici culturali, dove le leggende diventano un ponte tra passato e presente, invitando il pubblico a conoscere le storie che caratterizzano l’identità dei popoli. Lo spettacolo itinerante si svolge per le strade, le piazze del paese o della città oppure in strutture al chiuso come musei, ville o teatri. Da ormai diversi anni la compagnia è specializzata in questo tipo di spettacolo, raccogliendo consensi da critica e pubblico che partecipa sempre numerosissimo. Solitamente una parte del paese viene chiuso al traffico e all’ingresso della zona prescelta, il pubblico viene suddiviso in gruppi e accompagnato verso le tappe dello spettacolo. Dopo una scena iniziale di gruppo, gli attori andranno alle loro postazioni che saranno arricchite da elementi di luce e scenografici, si ritroveranno alla fine per godere col pubblico di un divertente finale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
prenotazioni@anathemateatro.com
Tel. 0432 1740499 – 345 3146797 (dalle 15 alle 18)