Cordenons: il 12 giugno nella vecchia chiesetta si inaugura la mostra “Testimoni di santità e conventi francescani in Diocesi di Concordia Pordenone”

La parrocchia di Sclavons da sempre festeggia il Santo Patrono San Pietro con momenti di preghiera, la processione e una sagra che vede convergere centinaia di persone e famiglie da tanti paesi vicini.

È ogni anno occasione di incontri nell’arco di 15 giorni all’insegna di musica, della pesca di beneficenza e di un ottimo richiamo per il buon profumo che arriva da una cucina che vede impegnati un centinaio di volontari.

Ogni anno tutti i parrocchiani, dai più anziani ai più giovani, hanno motivo di ricordare e visitare la vecchia chiesetta di S. Pietro perché è la tappa finale della processione che dalla chiesa nuova (ora in ristrutturazione) alla chiesa antica accompagna la statua lignea del Santo, ma anche perché nella chiesetta ogni anno viene allestita una Mostra. Quest’anno la mostra ha come titolo “Testimoni di santità e conventi francescani in Diocesi di Concordia Pordenone” ed è realizzata in collaborazione con l’Associazione Eventi di Pordenone.

La mostra sarà inaugurata giovedì 12 giugno alle ore 20.30 e avrà come relatori P Bruno Miele, frate minore, già cappellano a Sclavons ed ex Padre Provinciale e Angelo Crosato, già direttore del Museo Civico di Pordenone.

Alla Mostra sono invitati oltre ai parrocchiani anche gli amici delle altre comunità che in Diocesi hanno o hanno avuto la presenza di Francescani: frati Minori, frati Cappuccini, la Fraternità francescana di Betania, le Suore Francescane di Fiume Veneto e le Suore Elisabettine.

La mostra sarà aperta al pubblico tutte le sere dalle 19 alle 22, dal 13 al 29 giugno, con la possibilità di usufruire di una guida.

In concomitanza nella chiesetta, come già sperimentato negli anni passati, saranno esposti dei lavori degli studenti del Liceo Artistico “Galvani” di Cordenons che interpretano Il volto di San Francesco e il Cantico delle Creature.