Una partenza per lo spazio, ma quale spazio?

Una partenza per lo spazio… ma quale spazio? Venerdì 23 maggio, 15 giovani attori e attrici hanno messo in scena, all’ex convento di San Francesco a Pordenone, il loro spettacolo “Partenza per lo spazio… ma quale spazio?”, che arriva dopo mesi di prove, scrittura del copione e preparazione della scenografia sotto la guida di Luca Maronese, dell’Associazione Don Chisciotte, e dell’équipe educativa della Fondazione RagazzinGioco. 

Lo spettacolo, che giunge a conclusione del laboratorio di teatro del progetto Oltre la Scuola, giunto alla sua quarta annualità, è stato ideato e scritto durante gli incontri del laboratorio ed è frutto di riflessioni, attività e condivisioni in gruppo. 

Un testo dal carattere riflessivo e concettuale, poco narrativo, ricco di simbologie che ragazzi e ragazze hanno scelto di mettere in scena curando i contenuti e la loro trasmissione espressivo-artistica.  

Uno spettacolo in cui il pubblico si è lasciato accompagnare da attori e attrici in un viaggio negli spazi della loro vita.  

Il laboratorio di teatro  

Realizzato dalla Fondazione RagazzinGioco in collaborazione con l’associazione Don Chisciotte, e con la conduzione di Luca Maronese, il laboratorio di teatro ormai da anni rappresenta per i partecipanti un’esperienza gratuita che aiuta a far emergere le proprie potenzialità favorendo la libera espressione di sé, la formazione della personalità e la socializzazione.  

Nel corso dei mesi di laboratorio ragazzi e ragazze, attraverso il gioco, si sono sperimentati in varie tecniche espressive che hanno favorito l’individuale presa di coscienza di sé e delle proprie possibilità creative e comunicative. 

Il lavoro in gruppo ha stimolato il confronto e il dialogo favorendo la sospensione del giudizio e consentendo di conoscere davvero i compagni e le compagne. 

Oltre la Scuola 

 Il laboratorio di teatro si inserisce all’interno delle attività del progetto Oltre la Scuola, che si pone l’obiettivo di proporre e far sperimentare a ragazzi e ragazze una serie di opportunità educative, capaci di contribuire positivamente al loro processo evolutivo, creando spazi e momenti di aggregazione ludici, educativi, sportivi e formativi. 

È promosso dalla Fondazione RagazzinGioco, dalla Polisportiva Villanova e dall’Associazione Crescere sul Tatami, in collaborazione con altre realtà del territorio: una rete di associazioni, enti, fondazioni e istituzioni propositiva e consolidata nel tempo che lavora con la prospettiva di costruire e sperimentare un “modello” di rete tra realtà e agenzie educative che si occupano di giovani generazioni 

Fortemente voluto dalla scuola IC PN sud, è finanziato dal Comune di Pordenone.