Parrocchie: orari delle celebrazioni dal venerdì santo alla Pasqua di Resurrezione in Veneto Orientale

Pasqua Porto Concordia Bibione 18 – 20 aprile 2025

Il cammino quaresimale e della Settimana Santa giunge al culmine, con la commemorazione della morte in croce di Gesù e la vittoria sulla morte, con la Risurrezione, vissuta nella domenica di Pasqua, preparata dalla suggestiva ‘Veglia’, del sabato sera. Il lunedì dell’Angelo, offre un prolungamento di questo gioioso percorso che si vive in presenza.

Al Venerdì santo (18 aprile), di solito ci sono due appuntamenti. Intorno alle 15.00, si celebra la commemorazione della morte in croce di nostro Signore, con l’ostensione della croce, dinnanzi alla quale si compie un gesto di riverenza, come segno di devozione, d’affetto e riconoscenza. I paramenti del celebrante sono di colore rosso, ad evocare il martirio. Le campane tacciono, per sottolineare la tristezza e il lutto. Riprenderanno festose durante la Veglia pasquale, al canto del Gloria.

La sera i fedeli si raccolgono in chiesa, per rievocare le ultime tappe della morte sacrificale di Gesù, attraverso il rito della ‘Via Crucis’ – anche all’aperto, tempo permettendo -, in forma processionale, sostando lungo il percorso, per rivivere alcune ‘stazioni’, o tappe della medesima.

In questo stesso giorno, la Chiesa invita a compiere i gesti penitenziali dell’astinenza dalle carni (dai 14 ai 60 anni), il digiuno (dai 18 ai 60 anni), condividendo lo spirito della Costituzione apostolica di Paolo VI°: ‘Paenitemini’, sulla disciplina penitenziale (17 febbraio 1996). Si sottolinea pure l’invito a compiere alcune opere di solidarietà: come le collette ‘Pro Terra Santa’, e ‘Un pane per amor di Dio’; come pure la raccolta delle ‘borse della spesa’, per le famiglie bisognose e per i profughi. In questi stessi giorni, nelle chiese, è disponibile uno o più confessori, per accostarsi al sacramento del Perdono, con la confessione personale, per suggellare il cammino penitenziale di conversione.

Il Sabato santo (19 aprile) i fedeli continuano a meditare sulla passione e morte di Gesù; mantenendo lo spirito di penitenza e accostandosi al sacramento del perdono, con la confessione personale dei propri peccati. Si astengono dalla celebrazione dell’eucaristia, sino alla ‘Veglia pasquale’. La Veglia è ricca di gesti simbolici: la benedizione del nuovo fuoco, che riverbera, riscalda e illumina; la benedizione del Cero pasquale, che rappresenta il Risorto e si colloca in vista sul presbiterio, per tutto il tempo pasquale; la benedizione dell’acqua, con la quale si aspergono i fedeli; segno della ‘nuova linfa’ e della ‘vita nuova’, ricevuta in dono col ‘battesimo’, del quale si rinnovano le promesse battesimali. In alcune parrocchie si celebrano anche i battesimi o ‘sacramento dell’iniziazione cristiana’, proprio durante la Veglia, come nei primi secoli di vita della Chiesa; oppure nelle domeniche successive. Infine c’è l’eucaristia che sottolinea il clima festoso del Risorto che vince la morte.

Ugualmente festose, partecipate e curate nell’animazione, sono le celebrazioni del giorno di Pasqua, alle quali è invitata a partecipare tutta la famiglia unita. La gioia per la vittoria sulla morte, si prolunga al ‘lunedì dell’Angelo’ (21 aprile).

Ecco gli orari delle celebrazioni delle parrocchie del portogruarese e del Concordiese, ringraziando quanti li hanno gentilmente segnalati.

Sant’Andrea.

Venerdì 18 aprile: ore 8: Lodi mattutine; ore 15: Liturgia della Passione di nostro Signore. Ore 20.45: Via Crucis dalla chiesa di San Giovanni, proseguendo per via Fondaco, Zappetti, piazza Dogana, parcheggio Villa Martelli e raggiungendo il piazzale della chiesa di Sant’Agnese. Raccolta dei salvadanai: ‘Un Pane per amor di Dio’. (In caso di pioggia in duomo).

Sabato 19: ore 8: Lodi mattutine; ore 21: Veglia pasquale. Dei confessori sono disponibili durante la giornata per il sacramento del perdono.

Domenica 20: Messe: ore 8.30, 11 (solenne), 18.30 (presiede il Vescovo Giuseppe).

Lunedì 21 aprile: Messe ore 8.30, 11, 18.30 (tutte alla chiesa di San Giovanni).

Sant’Agnese.

Venerdì: ore 15: Liturgia della Passione (in duomo). Ore 20.45: Via Crucis dalla chiesa di San Giovanni fino alla chiesa di Sant’Agnese. Raccolta dei salvadanai: ‘Un Pane per amor di Dio’. (In caso di pioggia in Duomo).

Sabato: ore 21: Veglia pasquale (in duomo).

Domenica: Messe: ore 10 e 19.

Lunedì: Messe ore 8.30, 11, 18.30 (tutte alla chiesa di San Giovanni).

San Nicolò.

Venerdì: ore 15: Celebrazione della Passione del Signore; ore 20.30: Via Crucis, animata dai gruppi parrocchiali; raccolta dei salvadanai ‘Un pane per amor di Dio’; per la solidarietà c’è pure il carrello per le ‘borse della spesa’ da donare, situato in Chiesa.

Sabato: ore 20.30: Veglia pasquale e messa. Confessioni: ore 15 – 18.

Domenica e lunedì: ore 10.45: Messe.

Beata Vergine Regina.

Venerdì: ore 15: Liturgia di Passione e consegna del Tau ai Cresimati, che animeranno il racconto della Passione; don Andrea è a disposizione per le confessioni individuali. Ore 20.30: Via Crucis animata dai Gruppi parrocchiali, con una riverenza alla croce.

Sabato: ore 20.30: Veglia pasquale. Confessioni individuali, mattino e pomeriggio e preghiera presso il Santo Sepolcro.

Domenica, lunedì: Messe: ore 8.30, 10.30 e 18.30.

Santa Rita.

Venerdì: ore 8.30: recita delle Lodi; ore 15: Liturgia della Passione e adorazione della croce (a Santa Rita); ore 20.30: Via Crucis, animata dai giovani, con adorazione e riverenza alla Santa Croce. Consegna dei salvadanai ‘Un Pane per Amor di Dio’. Confessioni: ore 9 – 11; ore 15 – 17.

Sabato: ore 8.15: recita delle Lodi; ore 21: Veglia pasquale e messa della risurrezione (animata dal Coro parrocchiale). Confessioni: ore 9 – 11; 15 – 17.

Domenica, lunedì: Messe: ore 9 (a Sant’Antonio), 10.30 (alla Parrocchiale, solenne).

Cinto.

Venerdì: ore 15: Azione liturgica; ore 20: Via Crucis dalla chiesa all’oratorio, lungo le vie Roma, Grandis, Biblioteca e Marconi.

Sabato: ore 19: Veglia pasquale a Settimo. Confessioni: ore 9 – 11.

Domenica: Messe ore 9.30 e 19.

Lunedì: Messa ore 9.30.

Lison.

Venerdì: ore 15: Azione liturgica; ore 20.30: Via Crucis all’aperto.

Sabato: ore 20.30: Veglia Pasquale. Confessioni: ore 15 – 17.

Domenica e lunedì: Messa ore 11 (con uovo di Pasqua).

Pradipozzo.

Venerdì: ore 15: Azione liturgica (prima e dopo: prove chierichetti); ore 20.30: Via Crucis lungo le vie del paese.

Sabato: ore 20.30: Veglia Pasquale. Confessioni: ore 11 per i ragazzi; ore 15 – 17 per giovani e adulti.

Domenica e lunedì: Messa ore 11 (animata dal Coro parrocchiale).

Settimo.

Venerdì: ore 15: Azione liturgica; ore 20: Via Crucis (entrambe a Cinto).

Sabato: ore 19: Veglia pasquale con battesimo. Confessioni: ore 15 – 17.

Domenica e lunedì: ore 10.30 Messa.

Summaga.

Venerdì: ore 15: Azione liturgica (i chierichetti alle 14.30); ore 20.30: Via Crucis animata dai giovani dell’Azione Cattolica.

Sabato: ore 20.30: Veglia pasquale. Confessioni: ore 9 – 11 e 15 – 17.

Domenica e lunedì: ore 9.30: Messa solenne.

Bagnara.

Venerdì: ore 15: Lettura della Passione e adorazione della croce. ore 20.30: Via Crucis animata dal gruppo del post cresima a Gruaro.

Sabato: ore 15 – 16.30: confessioni per l’unità pastorale.

Domenica: ore 9: Messa solenne animata dal Coro parrocchiale.

Giai.

Venerdì: ore 15: Lettura della Passione e adorazione della croce a Bagnara.

Sabato: ore 20.30: Veglia pasquale.

Domenica: ore 10.30: Messa.

Lunedì: ore 9: Messa.

Gruaro.

Venerdì: ore 20.30: Via Crucis animata dal gruppo del post cresima.

Sabato: ore 20.30: Veglia pasquale. A Giai.

Domenica: Messe ore 9 a Bagnara; ore 10.30 a Giai.

Concordia (cattedrale).

Venerdì: ore 7.30: Lodi; ore 15: Celebrazione della Passione, con gesto di venerazione della Croce per l’unità pastorale; ore 20.30: Via Crucis da piazza ‘Cardinal Celso Costantini’, lungo le vie del centro.

Sabato: ore 7.30: Lodi; ore 21: solenne Veglia pasquale, presieduta dal vescovo Giuseppe Pellegrini. Confessioni: ore 9 – 12 e 15 – 18.

Domenica: Messe ore 7.30, 10, 11.15 e 18.30. A Paludetto Messa ore 9; a Cavanella ore 11.

Lunedì: Messe ore 7.30 e 10. Non ci saranno le messe delle ore 11.15 e 18.30.

Teson.

Venerdì: ore 20.30: Via Crucis lungo le vie del paese.

Sabato: 20.30: Veglia pasquale. Confessioni: ore 17 – 18.30.

Domenica: ore 9.30: Messa solenne.

Lunedì: ore 9.30 Messa.

Sindacale.

Venerdì: ore 20.30: Via Crucis per le vie del paese.

Sabato: ore 15 – 16.30: confessioni.

Domenica: ore 11: Messa solenne.

Lunedì: ore 11: Messa.

Fossalta.

Venerdì: ore 15: lettura della Passione di Gesù e adorazione della croce; ore 20.30: Via Crucis per le vie del Paese.

Sabato: ore 20.30: Veglia Pasquale.

Domenica: ore 9 e 11: Messe.

Lunedì: ore 11: Messa.

San Michele al Tagliamento.

Venerdì: ore 15: liturgia della Passione del Signore; ore 20: Via Crucis itinerante per le vie del Paese, a partire dalla parrocchiale (prosegue per Corso del Popolo, via Comugne, via Piave e conclusione in chiesa).

Sabato: ore 20.30: Veglia pasquale. Confessioni: dalle ore 9 alle 12.

Domenica: ore 8 e 10.30: Messe.

Lunedì: ore 9: Messa.

Bibione.

Venerdì: ore 15: liturgia della Passione del Signore; ore 20: Via Crucis itinerante in Valgrande e Colletta pro Terra Santa.

Sabato: ore 9.30 – 11; 15 – 18: disponibilità di confessori; ore 21: Veglia pasquale con annuncio di Risurrezione.

Domenica: ore 9 e 11: Messe.

Lunedì: ore 9 e 11: Messe.

Leo Collin