Segovia guitar festival il 29 e 30 marzo a Pordenone. Atteso concerto finale con 100 chitarre sul palco

Il territorio pordenonese si prepara a riabbracciare una delle sue manifestazioni culturali più consolidate, la Segovia Guitar Week, giunta all’XI edizione. Questo festival, organizzato dallo staff artistico della Segovia Guitar Academy, storica scuola chitarristica cittadina, ha portato nel tempo moltissimi artisti delle sei corde e proposto innumerevoli eventi volti a diffondere la bellezza e la ricchezza che la chitarra è in grado di evocare. Quest’anno il festival si realizzerà con il sostegno e patrocinio del Comune di Pordenone, con il patrocinio del Comune di Fontanafredda, con la collaborazione del Comune di Polcenigo, della Cooperativa Polinote di Pordenone e di numerosi altri partner italiani e stranieri.

L’apertura del festival sarà dedicata ad uno degli appuntamenti storici della Segovia Guitar Week, ovvero lo stage “La città delle 1000 corde”. Si tratta di un laboratorio intensivo di musica d’insieme, nel quale studenti e docenti di diverse realtà del territorio, delle zone limitrofe e di altri Paesi europei si incontreranno per un’esperienza immersiva e stimolante nel segno dell’amore per la condivisione e dell’interscambio culturale, in un contesto che rende questo evento una vera festa della musica. Lo stage si svolgerà nell’arco di due giornate: sabato 29 marzo negli spazi del Centro Culturale Casa A.Zanussi, si svolgeranno le prove delle varie sezioni e domenica 30 marzo, ore 15.30 ci sarà il Concerto Finale, che vedrà protagonista la grande orchestra di oltre 100 chitarre sul palco dell’Auditorium Concordia di Pordenone, affiancata dall’EnArmonia Guitar Ensemble, formazione che comprende docenti e allievi della Segovia Guitar Academy.

Il grande impatto di questa iniziativa è confermato dall’ampia partecipazione di studenti e maestri di molti Istituti Musicali pubblici e privati non solo del territorio pordenonese, ma anche di diverse province italiane e di alcuni Paesi esteri. Tra le scuole coinvolte: la Scuola Secondaria di I° Grado “G. Lozer” Pordenone, la Scuola Secondaria di I° Grado “E. Feruglio” Tavagnacco (UD), l’Istituto Comprensivo “L. Stefanini” Treviso, l’Istituto Comprensivo “D. Bertolini” Portogruaro (VE), il Liceo “C. Percoto” Udine, l’Istituto Comprensivo “Balliana-Nievo” Sacile (PN), il Circolo musicale “G. Verdi” Fontanafredda (PN), il Liceo “G. Marconi” Conegliano (TV), l’Associazione “S. Gandino” Porcia (PN), la Fondazione “L. Bon” Tavagnacco (UD), la Scuola media “U. Cosmo” Vittorio Veneto (TV), la Scuola di musica “A. Felet” Cordignano (TV), la Cooperativa Polinote Pordenone, l’Istituto musicale “G. Verdi” Brugnera (PN), la Cooperativa Accordo Pordenone, la Scuola di musica Fadiesis Pordenone, la Scuola di musica Insuono Bologna, l’Istituto musicale “Opitergium” Oderzo (TV).

Saranno inoltre ospiti dello stage allievi e docenti di tre realtà musicali austriache: parteciperanno infatti 30 tra allievi e insegnanti provenienti dalle scuole “Franz Schubert Musikschule” di Fürstenfeld, “Johannes Brahms Musikschule” di Mürzzuschlag e il “Johann Joseph Fux Konservatorium” di Graz.