Appuntamenti
Azzano: dalle 17 di domenica 9 “Rodariamo”

Rodaridiamo. Quando la grammatica è un gioco: il prossimo spettacolo di Ullalà
Secondo appuntamento teatrale dell’anno dedicato ai più piccoli con la rassegna Ullallà: domenica 9 febbraio alle 17.00 in scena al Mascherini Rodaridiamo. Quando la grammatica è un gioco
a cura di ArtistiAssociati di Gorizia. Uno spettacolo di teatro d’attore con pupazzi e oggetti animati, l’età consigliata è dai 4 ai 10 anni.
Ispirato al celebre racconto La guerra delle campane, lo spettacolo ha come tematica ciò a cui Gianni Rodari teneva di più: l’importanza delle parole per i più piccoli: Lasciamoci condurre in un caleidoscopico viaggio guidati dai personaggi più stravaganti nati dalla penna di Gianni Rodari… in un’avvincente storia di fate, scontri e “telefonate mancate”…
Al termine dello spettacolo come sempre il laboratorio creativo a tema per tutti i bambini, a cura di Ortoteatro. Un’attività organizzata per più di un’ora per ogni evento sul tema della storia condotto da Ortoteatro, all’insegna della creatività e della fantasia. È così che il Teatro vive della curiosità dei suoi piccoli spettatori: gli attori incontrano bambini e adulti per svelare le tecniche teatrali e sceniche utilizzate, rispondendo alle domande sulla storia narrata e facendo scoprire gli “oggetti” di scena.
L’ultimo spettacolo In bocca la lupoandrà in scena il 2 marzo prossimo una produzione del Centro di Produzione Teatrale di Fontemaggiore, Perugia, che porterà in scena attori e pupazzi che racconteranno la storia del piccolo Michele alla ricerca della mamma, e del papà cacciatore a sua volta alla ricerca del figlio, tra capre golose, lepri sentinelle e, ovviamente, lupi.
“Cinque sono in totale gli appuntamenti della rassegna Ullallà– afferma l’Assessore alla Cultura, Alberto Locatelli – che nell’anno hanno avvicinato anche i più piccoli all’arte teatrale con compagnie provenienti fra l’altro dall’Abruzzo, dalla Toscana e dalla Lombardia. Circo–teatro, attori, pupazzi e cantastorie per delle domeniche di spettacolo e non solo. Nel corso del 2024, anche grazie al sostegno della Regione, della Fondazione Friuli e di tre sponsorizzazioni private, l’offerta del locale Teatro Mascherini è cresciuta, arricchendosi di nuove proposte e iniziative (20 gli spettacoli direttamente organizzati e gestiti dal Servizio Cultura). Una crescita non solo per il numero di eventi realizzati, ma soprattutto per il tenore e la varietà della proposta artistica programmata e per la partecipazione di pubblico. Un pubblico che ha risposto entusiasta, con spettacoli che hanno registrato spesso il tutto esaurito, molti giovani e spettatori provenienti anche da fuori provincia e regione.
Ullalà, infatti, è un progetto di due anni che ci porta molta soddisfazione per la sinergia instaurata con Ortoteatro di Pordenone, con cui la organizziamo, e anche per la qualità e valore degli spettacoli per un target speciale come le famiglie e i piccoli. Ogni spettacolo è magico e porta in scena tradizione e nuovi linguaggi: offrire questi momenti da vivere come alternativa del tempo che si passa con i propri figli o nipoti per noi è importante per regalare magia e spensieratezza ma anche spunti di riflessione, come da tradizione fanno le favole e le fiabe.”
I biglietti sono reperibili presso l’Ufficio Cultura, su vivaticket.com o contattando Ortoteatro. Il biglietto intero avrà un costo di 5 euro, il ridotto di 4 euro con un minimo di quattro biglietti acquistati, gratuito invece per chi ha meno di 3 anni (ma è necessario comunque munirsi del biglietto per l’assegnazione del posto).
--