Appuntamenti
Pordenone: dal 7 gennaio riprendono i corsi all’Ute alla Casa dello Studente

Martedì 7 gennaio, alle 15.30, si apre la seconda parte del 43^ anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone con la prolusione della giornalista Vera Martinella, che affronterà il tema “Salute a rischio bufale: come contrastarle? Strategie da usare insieme per arginarle”. Vera Martinella, milanese, si è laureata in Storia contemporanea all’Università Statale, per approdare poi al giornalismo medico-scientifico. Dal 2003 lavora alla sezione Sportello cancro di Corriere.it, iniziativa nata in quello stesso anno da una collaborazione fra la Fondazione Umberto Veronesi e il Corriere della Sera. Da allora scrive di salute, occupandosi prevalentemente di oncologia, dermatologia, reumatologia e malattie rare, interviene come relatrice e moderatrice a eventi medico-scientifici e ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti giornalistici.
In questa seconda parte dell’anno accademico il primo corso proposto dall’Ute è dedicato al Vangelo secondo Giovanni, da mercoledì 8 gennaio, tenuto da don Orioldo Marson, docente di teologia. L’incontro introduttivo ha per tema “In principio era il Logos (1,1-18). Il prologo e note generali”. Venerdì 10 gennaio inizia il corso di Filosofia e poesia, che ha per titolo “I volti della follia. Il bordo vertiginoso delle cose (Gianrico Carofiglio). Relatore sarà Sergio Chiarotto, già docente di filosofia e preside di licei. Da martedì 14 gennaio si parlerà di “Sviluppo sostenibile e consumo consapevole”, con vari docenti che parleranno di commercio equo, turismo responsabile, acquisto della casa, coltivazioni biologiche. Mercoledì 22 gennaio si aprirà il corso “Nuove prospettive sul mondo”, tenuto da Cristiano Riva, docente di lettere con una specializzazione in geopolitica, con un’analisi di alcuni aspetti salienti del panorama geopolitico internazionale.
Ci sono ancora pochi posti nei seguenti laboratori: Archetipi delle fiabe, che prevede di analizzare in chiave psicoanalitica i personaggi delle fiabe come proiezione di parti dell’io. Teatralità, che darà risposte ai quesiti sul ruolo del regista a teatro, l’interpretazione del suo lavoro, l’importanza di tutti quegli elementi che costruiscono uno spettacolo. Un altro laboratorio è Dare voce alla menopausa, per vivere in maniera consapevole questa fase della vita, con il supporto di un’esperta di Movement medicine, una docente di yoga e di una musicista vocal coach. Altri posti disponibili per il laboratorio di fotografia avanzato e quello sulla comunicazione.
Sono disponibili anche i programmi del viaggio nella Sicilia barocca e in Catalogna, iscrizioni per soli iscritti Ute, in presenza, venerdì 10 gennaio per il primo, e venerdì 17 gennaio per il secondo.
Per informazioni visitare il sito www.centroculturapordenone.it/ute.