“E’ sabato, che favola” dal 18 gennaio torna al centro commerciale Meduna di Pordenone

"E' sabato, che favola!" al Centro commerciale Meduna di Pordenone

Riprende  il 18 gennaio al centro commerciale Meduna di Pordenone  l’iniziativa “E’ sabato, che favola!”. Al punto SeminarLibri diverse autrici e autori del territorio presentano una loro fiaba ai bambini e bambine presenti.

E’ un modo originale per portare la letteratura per l’infanzia e la lettura in un luogo dove generalmente non si pensa di poter trovare spazio per i libri. Invece, grazie all’impegno e alla lungimiranza della direzione del Meduna, al sabato mattina, ore 11.00, ci si ritrova per trascorrere un’ora piacevole immersi nella lettura e in un divertente laboratorio. Segue spuntino offerto dal centro Meduna.

Le autrici che si sono avvicendate, invitate da Daniela Dose, sono veramente molte, e le storie presentate hanno appassionato i bambini e le bambine. Segno che, nel Pordenonese, e nel Friuli Venezia Giulia,  si puo’ ormai parlare di  una Scuola di  letteratura per l’infanzia.

A presentare gli eventi  Lorena Franco, pedagogista, e Maura Pontoni, direttrice di Orto della cultura edizioni.

Il ciclo di incontri con le autrici e gli autori è promosso dal Progetto “Matilda mi racconti una storia?”, a cura di Daniela Dose, e da Monica Fasson, una giovane lettrice appassionata di storie.

Le autrici/autori intervenute sono: Vanessa Germoni, Sara Cappelletto, Monica Basso e Virginia Romanin, Stefania Del Rizzo,  Michela Occhi, Giacomo Vit, Leo Massana, Germano Pettarin e Jacopo Olivieri, Annalisa Fabris e Davide Marizza, Carla Anzile, Anna Paola Musetti, Mariapia De Conto, Maurizia Venir, Pierina Gallina, Giuliana Massaro e Stefania Intorcia, Daniela Dose e Monica Frasson,  Andrea Colosimo e Patrizia Muzzin.

Diverse  le case editrici rappresentate, ma in particolare vanno citate le case editrici del territorio che danno voce a queste storie: Alba edizioni, Orto della cultura edizioni, Campanotto editore.

Un impegno, quello delle case editrici indipendenti, che crede  nelle scrittrici e scrittori locali e promuove le loro fiabe.

La riscoperta delle fiabe regionali, avviata da Calvino nel dopoguerra, ha dimostrato come le storie abbiano saputo assumere e trasmettere  il colore, le tradizioni e i valori di un determinato territorio.

Il Friuli Venezia Giulia ha una voce propria, che si esprime nelle fiabe delle sue autrici e autori. La fiaba è universale, puo’ essere letta da chiunque, in Italia e nel mondo, ma alcune sfumature sono caratteristiche proprie del territorio di appartenenza. Queste sfumature si  respirano nell’aria fin dalla fanciullezza, si radicano nella sensibilità e si esprimono nelle parole e nelle immagini.

Le storie delle autrici e autori presentate  al Meduna si sono nutrite dell’insegnamento di maestri della letteratura per l’infanzia, delle fiabe classiche, ma anche delle storie locali, dei cibi, della lingua friulana,  veneta o triestina, della natura, della povertà di un passato contadino, del desiderio di riscatto, del duro lavoro, di una visione della vita e del futuro,  intessute di speranza, ma anche di praticità, come è pratico e laborioso il popolo del Friuli Venezia Giulia.