Spettacoli
Convegno sul turismo sostenibile
Appuntamento domani giovedì 20 aprile dalle 9 alle 13.30 a Villa Manin con il convengo organizzato da Erpac - Fvg

“Sbloccare il potenziale del turismo sostenibile: affrontare le sfide per lo sviluppo della Regione Adriatica”, in programma il prossimo giovedì 20 aprile dalle 9 alle 13.30 a Villa Manin di Passariano di Codroipo.
L’evento rientra nel progetto Boost5, cofinanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020, progetto che affronta una delle principali sfide per i territori coinvolti: valorizzare e preservare il ricco e variegato patrimonio culturale in modo sostenibile e favorendo lo sviluppo economico.
Nel corso dell’evento di giovedì si parlerà soprattutto di turismo culturale sostenibile, di sostenibilità, di nuove opportunità per il mondo dell’economia, di collegamento tra beni culturali e beni naturalistici,
gestione del paesaggio e mobilità lenta.
Anna Del Bianco – Direttore Centrale Cultura e Sport Regione FVG e Direttore Generale ERPAC
Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia
Davorka Sarić – Console di Croazia in Italia
Davide De Nicolò – Boost5 lead partner Tecnopolis PST: introduzione con presentazione delle attività tematiche svolte, risultati e best practice raggiunte dal progetto Boost5
Anca Daniela Simion (on-line) – Interreg V-A Italy-Croatia 2014-2020 JS Project Officer: Metodologia e risultati del progetto nel quadro delle opportunità del prossimo periodo di programmazione
Rita Auriemma – Unisalento per ERPAC: “Turismo culturale sostenibile/UnderWaterMuse nella Regione Adriatica, sostenibilità, nuove opportunità di business e valorizzazione dei servizi territoriali per il turismo sostenibile, dorsale della mobilità lenta della Regione Adriatica per collegare beni culturali e naturalistici poco conosciuti ma di grande interesse”
Giovanna Tosetto – Progettista del turismo sostenibile esperta per Friuli Innovazione “Trasformare il turismo regionale attraverso la certificazione ambientale: opportunità e sfide”
Massimo Sargolini – Unicam Per Regione Marche: “Gestione del paesaggio attraverso l’intersezione di velocità e mobilità lenta”
Massimo Angelotti – Infrastrutture e Mobilità Regionale Friuli Venezia-Giulia: “Lo sviluppo della Ciclovia Adriatico-Ionica e i relativi collegamenti multimodali sostenibili”
Nicola Revelant – Promoturismo FVG: “Alla scoperta dell’offerta culturale del Friuli Venezia Giulia attraverso il turismo lento e l’escursionismo a lunga percorrenza”
Antonio Marano – Presidente Aeroporto FVG: Aeroporto di Trieste, hub multimediale aperto alla mobilità lenta
Andreina Contessa – Direttore Generale del Museo Storico Castello di Miramare