Domenica 11 agosto, commento di don Renato De Zan
Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo
11.08.2024 19° TO
Gv 6,41-51
In quel tempo, 41 i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». 42 E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?». 43 Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. 44 Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. 45 Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. 46 Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. 47 In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna. 48 Io sono il pane della vita. 49 I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; 50 questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. 51 Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Il Testo
1. Il ritocco della Liturgia sulla pericope di Gv 6,41-51 è modesto. Ha soppresso l’avverbio iniziale “allora” e ha aggiunto il solito incipit, “in quel tempo”. Il taglio della formula non rispetta l’esegesi del testo (vedi il primo punto dell’Esegesi). Tuttavia è stato fatto in modo molto intelligente. Nei primi due versetti troviamo due espressioni: “il pane disceso dal cielo” (v. 41) e “Io sono disceso dal cielo” (v. 42). Alla fine del brano si trovano due espressioni quasi uguali: “il pane che discende dal cielo” (v. 50) e “Io sono il pane vivo disceso dal cielo” (v 51). L’inclusione è evidente. Il testo si apre con una domanda dei Giudei, ricchi di preconcetti (“conosciamo il padre e la madre”), la quale manifesta l’incomprensione degli ascoltatori: “Come dunque può dire: Sono disceso dal cielo?”. La risposta di Gesù si articola in due momenti.
2. Il primo momento della risposta Gesù evidenzia come non sia facile credere in Lui: “Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato”. Credere in Gesù, dunque, è un dono. A questo dono è legata una promessa: “Io lo risusciterò nell’ultimo giorno”. Credere in Gesù è un privilegio solo per alcuni? Non proprio perché “Tutti saranno istruiti da Dio”. Dio non esclude nessuno.
Il secondo momento della risposta di Gesù è caratterizzato dalla duplice ripresa: “Io sono il pane della vita” (v. 48), “Io sono il pane vivo” (v. 51). Nella prima ripresa Gesù compara coloro che mangiarono la manna e sono morti con colui che mangia il pane disceso dal cielo e non muore. Nella seconda ripresa il Signore ripete il concetto già detto (“Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno”) e va oltre. Quel pane è la sua carne data per la vita del mondo. Quel pane è la carne di Gesù per tutti, soprattutto per coloro che sono “contro” Dio (= mondo).
L’Esegesi
1. L’esegesi nota che il testo di Giovanni avrebbe una duplice cadenza, In Gv 6,35-50 viene svolto il tema del pane della vita che discende dal cielo e chi ne mangia non muore. L’altro testo è Gv 6,51-59 dove vien identificato il pane che dà la vita: è la carne e il sangue di Gesù. La Liturgia scegliendo Gv 6,41-51 ha di fatto compiuto una opzione di tipo tematico. Il primo tema è il “preconcetto”. I Giudei giudicano Gesù dall’anagrafe: conoscono il padre e la madre e, dunque, non può essere disceso dal cielo. Era già successo a Nazaret (Mc 6,3: “Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?”). L’atteggiamento degli abitanti di Nazaret è uguale all’atteggiamento degli abitanti di Cafarnao. La presunzione di conoscere già Gesù non è il modo con cui accostarsi a Lui. La risposta di Gesù invita a “non mormorare”. Il verbo greco “engùzo” nel vangelo di Giovanni è adoperato nel senso di “parlare di Dio in modo biasimevole” (A.J. Hess). Traduce l’ebraico “lûn” che esprime le mormorazioni contro Dio fatte dagli Ebrei durante l’esodo (Es 15-17; Nm 14-17).
2. Il pane che Gesù dona viene dall’alto. Non è, infatti, qualche cosa che appartiene alla storia, ma appartiene al mondo di Dio. La proposta di Gesù, dunque, è l’offerta dell’eternità all’uomo. Questo pane è la carne stessa di Gesù. Per esprimere questo concetto il vocabolario adoperato da Gesù è finissimo. Egli dona il pane e il pesce moltiplicati e fa fare esperienza all’uomo come Gesù sia datore di vita. Allo stesso modo donerà (“egò dòso” - io darò) tutta la sua persona all’uomo perché egli diventi una cosa sola con il Maestro che è pane “vivente” (“pane vivo”). La salvezza è questa: Cristo dona la vita eterna e all’interno di questa opera c’è il punto altissimo del perdono dei peccati.
Il Contesto Liturgico
Il pellegrinaggio di Elia verso il monte Oreb (prima lettura, 1Re 19,4-8) rappresenta in qualche modo la vita del credente. Il pellegrinaggio della vita - come per Elia - è qualche cosa di molto lungo. C’è bisogno di un cibo che sostenga il cammino. Questo cibo, per il cristiano, è la persona di Gesù, pane vivo disceso dal cielo, donato all’uomo perché compia il misterioso pellegrinaggio verso la vita eterna, che è Gesù stesso (cfr. Gv 6, 45: “Chiunque ha udito il Padre e ha imparato da lui, viene a me”). Cibarsi di Cristo equivale a fare l’esperienza del profeta: “Con la forza di quel cibo camminò per quaranta giorni e quaranta notti fino al monte di Dio, l’Oreb”. Poiché il Cristo è quel cibo, ma è anche la meta, cibarsi di Cristo significa essere giunti alla meta stessa. La Colletta propria esprime questo concetto.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento