L’Istituto Il Tagliamento e la Lef di San Vito per l’industria 5.0

L’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo ha avviato da anni una proficua collaborazione con la LEF di San Vito al Tagliamento, un centro di formazione esperienziale che si distingue per il suo impegno nello sviluppo di competenze digitali e nell’ambito dell’Industria 5.0.
Questa sinergia ha portato alla realizzazione di progetti e attività mirati a preparare gli studenti
alle sfide del futuro. Quest’anno, il progetto è iniziato martedì 4 febbraio coinvolgendo gli studenti degli ultimi tre anni di scuola offrendo esperienze pratiche e formative.
Gli alunni delle classi terze, dopo una presentazione dei concetti chiave dell’Industria 5.0 e della
Lean Thinking, hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche su temi di loro interesse.
Gli studenti delle classi quarte, invece, vivranno esperienze “immersive” all’interno di un moderno
stabilimento produttivo, dove potranno osservare e partecipare alla riprogettazione di processi di
lavoro ottimizzati, applicando quanto appreso in aula.
Infine, gli studenti delle classi quinte saranno coinvolti in presentazioni teoriche su metodologie
avanzate come AGILE, Metaverso, OEE, SMED e 5S, seguite da sessioni pratiche in cui utilizzeranno tecnologie abilitanti come strumenti per la realtà estesa, analisi di dati, robot e stampanti 3D.
Quest’anno, il progetto ha ottenuto un ulteriore riconoscimento, essendo stato inserito nel catalogo regionale di ATTIVA SCUOLA, un’iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia che mira a promuovere il benessere e il successo educativo attraverso percorsi formativi e laboratoriali, con
l’obiettivo di consolidare le reti delle comunità educanti.
Questa attività ha sempre riscosso un grande apprezzamento da parte di studenti e docenti, dimostrando un forte impatto orientante nel campo del digitale e dell’automazione. Con iniziative come
queste, l’Istituto “Il Tagliamento” e il LEF continuano a preparare i giovani alle sfide del mondo del
lavoro, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti pronti a innovare.