Storia
Giornata della Memoria, le iniziative a Pordenone
Anche quest’anno il Comune di Pordenone in collaborazione con varie istituzioni e scuole organizza la “Giornata della memoria” lunedì 27 gennaio, con eventi che si terranno in un periodo più ampio: dal 13 gennaio a tutto il mese di febbraio.
La Giornata della Memoria è stata istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stata stabilita dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria.
La giornata ricorda tutti coloro che hanno perso la vita in campi di concentramento, coloro che comunque sono morti a causa delle persecuzioni razziali che in primis si sono rivolte verso gli ebrei.
Mostra in Biblioteca Civica fino al 31
Dal 17 al 31 gennaio al primo piano della Biblioteca civica di Pordenone si terrà la mostra “Qui era…qui è. Nelle pietre è fissata la memoria”: ricorda alcune delle 29 storie delle Pietre d’inciampo posate a Pordenone dal 2020 al 2025 in collaborazione con il Liceo “G. Leopardi – E. Majorana” e con l’Archivio storico di Pordenone.
Altre cinque pietre di inciampo
Anche quest’anno a Pordenone sono state posizionate nuove pietre di inciampo: ben cinque.
Le cerimonie si sono tenute giovedì 23 gennaio. Alle 10 in Piazza della Motta 4 quella in memoria di Alfredo Venerus(1896) arrestato il 30.9.1944, deportato a Neuengamme, liberato, morto il 23.6.1945 a Bassun; in via Santa Caterina 1 in memoria di Giuseppe Iovine (1902), deportato 11.9.1943 a Limburg An Der Lahn, assassinato 29.4.1944. Stesso giorno ore 15 in via Dogana Vecchia 1 in memoria di Attilio Furlan (1912), arrestato 19.11.1944, deportato 16.12.1944 a Flossenburg, morto; in via Gere 13 in memoria di Aldo Stella (1920), deportato nel settembre 1943 in Germania, destino sconosciuto; infine in via Burida in memoria di Vittorio Cescut (1920), deportato il 10.8.1944 in Serbia, destino sconosciuto.
Il 27 gennaio
La cerimonia istituzionale si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 9.30 in piazza Maestri del lavoro, ore 10 nel cortile dell’ex Provincia di Pordenone in corso Garibaldi con la deposizione di corone presso la targa commemorativa “Giorno della memoria”; ore 10.30 Cerimonia solenne con consegna delle medaglie d’onore da parte del Prefetto presso l’Auditorium Concordia.
Sempre lunedì 27 gennaio ore 10.30 presso l’Auditorium Concordia spettacolo per le scuole “Dal campo di calcio ad Auschwitz – Storia di un allenatore ebreo e della sua famiglia” curato da Davide Giandrini. Lo spettacolo sarà ripetuto alle 20.30 per la cittadinanza all’Auditorium Don Bosco, viale Grigoletti 2.
Lunedì 27 si ripeterà alle 15 “Ritratto di una città in pezzi per la cittadinanza”, passeggiata audio guidata attraverso i luoghi significativi della città circa la deportazione pordenonese (area ex Caserma di via Montereale, Casermette di via Molinari, Albergo Moderno, Carcere, Pietre d’inciampo).
Per la prenotazione: tel. ANED 3349255783/ o mail info@deportatipordenone.it
E’ possibile ripetere la passeggiata per le scuole durante i mesi di gennaio e febbraio con prenotazione.
Il 29 gennaio
Mercoledì 29 gennaio ore 20.45 all’ex Convento San Francesco “Friedl e i bambini di Terezin” Concerto musicale/ Teatrale con l’Associazione Filarmonica Città di Pordenone, ingresso gratuito. Concerto ispirato a Friedl Dicker Branideis che nel pieno delle persecuzioni razziali riuscì attraverso il linguaggio dell’arte e far elaborare il trauma della deportazione a centinaia di bambini rinchiusi a Theresienstadt (la città di Terezin).
Per le scuole
In gennaio e febbraio alle classi IV e V della Primaria e a tutte le Secondarie è possibile partecipare a “Matinee – Evento presso Cinemazero” con proiezione e commento di un film documentario sulla Memoria (info: didattica@cinemazero).
Negli stessi mesi sarà anche possibile organizzare negli istituti scolastici della città un incontro con il testimone Sig. Ib Katnelson, deportato con la madre a Ravensbruck all’età di 2 anni. Inoltre: visite guidate virtuali: Auschwitz-Birkenau.
Altri eventi: Laboratorio Montaggio Video di un breve video sul campo di Mauthausen e in particolare della parte monumentale, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione (a partire da materiale ANED). Viaggio di istruzione a Trieste, preceduto da incontri preparatori. Viaggio per insegnanti – Visita al memoriale italiano di Auschwitz (presso Gavinana Firenze). Per tutti prenotazioni presso ANED cell.3349255783 info@deportatipordenone.it