Cordoglio per le due vittime della frana di Brazzano (Cormons)

A nome della Regione Friuli Venezia Giulia il governatore Massimiliano Fedriga esprime “il più profondo cordoglio per la morte di Quirin Kuhnert, il cittadino di nazionalità tedesca, ma divenuto ormai un membro della nostra comunità regionale, travolto da una frana a Brazzano di Cormons mentre cercava di soccorrere una donna in difficoltà”. “Alla famiglia della vittima vanno le mie più sincere condoglianze – aggiunge Fedriga -. È ancora più doloroso che una vita venga spezzata nel tentativo di proteggerne un’altra. In un momento in cui la nostra comunità è provata dall’emergenza maltempo, questa tragedia ci colpisce con ulteriore forza”.

“Esprimo il mio più profondo cordoglio e quello dell’intera comunità regionale per il ritrovamento del corpo senza vita di Guerrina Skocaj, la seconda vittima della frana che ieri ha travolto le abitazioni a Brazzano di Cormons. La sua scomparsa, che va ad aggiungersi a quella del suo soccorritore anch’egli strappato alla vita nel tentativo di salvare la donna, rappresenta una ferita dolorosa per tutta la nostra comunità. Il pensiero va ai figli della seconda vittima, ai familiari e a tutte le persone che oggi stanno affrontando un grande dolore, aggravato dalla drammaticità e dall’improvvisa violenza degli eventi. Di fronte a una tragedia così profonda, desidero manifestare la più sincera e rispettosa vicinanza della Regione a chi soffre, nel silenzio e nello smarrimento di un lutto che colpisce l’intero Friuli Venezia Giulia”.

Lo dichiara il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga a seguito del rinvenimento questa mattina della seconda persona dispersa nell’isontino.

Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime ore ha provocato ingenti danni e reso necessarie complesse operazioni di soccorso. “Ai Vigili del fuoco, Protezione civile regionale e volontari – spiega Fedriga – che stanno intervenendo senza sosta per mettere in sicurezza le aree interessate e per dare sostegno alle persone evacuate dalla zona del disastro, va il nostro più grande plauso. Un sentito ringraziamento va anche alle squadre di Protezione civile giunte dal Vicino Veneto, che già ieri erano operative sul posto. Abbiamo già stanziato un milione di euro per i primi interventi urgenti e, grazie alla mobilitazione nazionale firmata dal ministro della Protezione civile Nello Musumeci, possiamo contare sul supporto delle altre Regioni. Il nostro sistema della Protezione civile, in costante coordinamento con tutte le autorità coinvolte, continua a garantire soccorso, evacuazioni mirate e assistenza alla popolazione, intervenendo anche per la salvaguardia delle attività produttive colpite”.

Fedriga ricorda poi l’impegno assunto ieri al termine del Comitato regionale per l’emergenza (Corem): “Posso assicurare che la Regione metterà in campo, anche nella prossima legge di bilancio, risorse utili a dare risposte concrete ai cittadini e alle imprese dei territori più duramente colpiti, in particolare nelle aree di Cormons e Romans d’Isonzo. Non lasceremo sole queste comunità”. ARC/AL