Giornata del ringraziamento vissuta nelle parrocchie

‘Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità’ è il tema della 75^ Giornata Nazionale del Ringraziamento’, festeggiata da gran parte delle comunità parrocchiali e civili, liete di condividere un messaggio fortemente ‘identitario’ sia dal punto di vista sociale che spirituale.

L’invito infatti è di accogliere ‘l’anno di grazia del Signore’ nel suo significato profondo. Dando un senso al ‘sabato’ come giorno nel quale il Popolo di Dio vive la gratitudine verso l’opera del Creatore, libero dal lavoro, per rendere grazie al Signore stesso, che ci affida i beni della terra, gli animali e le piante (Cf Laudato sì, n 71).

Anno giubilare.

Il libro del Levitico ricorda inoltre: ‘Conterai sette settimane di anni, cioè sette volte sette anni; queste sette settimane di anni formeranno un periodo di quarantanove anni. Il cinquantesimo sarà per voi il giubileo; non farete né semina né mietitura di quanto i campi produrranno da sé, né farete la vendemmia delle vigne non potate’ (Levitico 25,8-9.11).

Si crea così l’anno sabatico, che ribadisce ulteriormente il valore del riposo come mezzo per divenire più ‘umani’ e dedicare il tempo a riscoprire la propria identità di ‘uomini in relazione’, anche coi i più fragili. Dedicandosi alla cura della ‘Casa comune’, alla valorizzazione delle pratiche ‘agro ecologiche che valorizzino la terra’, senza sfruttarla oltre misura; rigenerandola; rendendola più fertile; salvaguardando l’ambiente; vivendo la solidarietà e rendendo la terra più abitabile dalle generazioni future – come suggerisce la bolla Spes non confundit.

Iniziative concrete per rendere grazie al Signore.

Numerose sono le parrocchie che hanno segnalato, attraverso il foglio parrocchiale, le iniziative che promuovono in tale contesto di rendimento di grazie.

San Martino in Tiezzo unisce la festa patronale con l’evento giubilare del rendere grazie. Collegandosi pure alle celebrazioni in onore della ‘Madonna della Salute’ che raggiunge il culmine venerdì 21 novembre, giornata ravvivata da una decina di appuntamenti. Compresi gli archi trionfali.

Domenica 9, alle 10.30 c’è la messa solenne con offerta dei frutti della terra e del lavoro, animata dalle classi del catechismo. Al termine c’è la benedizione delle macchine agricole e delle vetture, presso il sagrato. Alle 15 la messa viene celebrata al capitello di San Martino, in via Piave.

Sabato 15, vengono coinvolti nel ‘rendimento di grazie’ i ragazzi della Scuola dell’Infanzia parrocchiale e della sezione primavera, con la messa alle 17.30. Al termine vengono benedette le lanterne. Quel giorno c’è anche ‘scuola aperta’ dalle 14.30 alle 17.

Sacro Cuore e Immacolata.

Questa comunità, domenica 9, organizza la ‘44^ festa del ringraziamento’, condividendo lo slogan ‘Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità’. Evento promosso con il supporto e la collaborazione della famiglia Tomasella e le varie classi del catechismo. Alle 11 c’è la messa solenne nella chiesa del Sacro Cuore; al termine c’è la benedizione dei mezzi agricoli e dei veicoli da lavoro. Segue il pranzo di solidarietà, a cura dell’Associazione ‘Insieme Per’ – prenotare al 349.5332493.

Sabato 8, dalle 9 alle 12 c’è ‘scuola aperta’ alla Scuola dell’infanzia (3-6 anni) e Sezione Primavera (nati nel 2024). E’ situata in Piazzale Sacro Cuore 4, dietro la chiesa parrocchiale (telefono 0434.3643310).

Borgo Cappuccini.

La comunità di San Francesco ringrazia il Signore domenica 9, alla messa delle 11, seguita dalla benedizione di tutti i veicoli. Sarà anche possibile prendere una bottiglietta di ‘Olio di San Francesco’, prodotto dagli ulivi piantati all’esterno della chiesa.

Roveredo.

La comunità di San Bartolomeo apostolo, domenica 9 organizza la festa del ringraziamento, con la messa alle 10.30. Nella celebrazione la comunità rende grazie al Signore anche per i cinquant’anni di sacerdozio del roveredano don Gianni Sedrani, nato il 27 marzo 1951 e ordinato il 5 luglio 1975. Oltre che seguire la comunità di Murlis è ‘difensore del vincolo’, vale a dire avvocato ecclesiastico, in quanto specializzato in Diritto Canonico, oltre che in Teologia della famiglia.

Portogruaro.

La comunità della Beata Maria Vergine Regina organizza la festa del ringraziamento domenica 9, con il coinvolgimento degli agricoltori che ogni anno preparano dei suggestivi addobbi, da collocare davanti all’altare. Segue la benedizione dei trattori nel piazzale antistante la chiesa.

Summaga e Pradipozzo.

Domenica 9, alle 10.30 c’è la messa di ringraziamento; al termine i fedeli si spostano presso il Monumento dei caduti per una cerimonia; al termine ci sarà la benedizione di tutti i veicoli.

A Pradipozzo, domenica 9 si festeggia il patrono San Martino, con la messa alle 14.30, seguita dalla processione per le vie del paese. Ci sarà anche la presentazione di don Ciprian in Oratorio, seguita dalla tradizionale castagnata.

Visinale, Pasiano, Cecchini e Rivarotta.

La comunità di Santa Maria degli Angeli in Visinale la celebra domenica 9, alle 9; quella di San Benedetto abate in Pasiano, alle 10.30; Rivarotta il 16 novembre; Cecchini il 23 novembre. Tutte con la benedizione dei mezzi di lavoro e di trasporto.

Cordenons.

Nella chiesa di San Pietro apostolo in Sclavons, martedì 11 novembre, ore 18.30 messa del ringraziamento, nel contesto della sagra.

Vigonovo.

Domenica 16 novembre, nella chiesa di Vigonovo ci sarà un’unica messa alle 10.30. segue la benedizione dei mezzi agricoli e il pranzo preparato dagli Alpini. Si suggerisce di portare i mezzi agricoli già dalle 9, affinché tutti li possano ammirare, nella zona dell’Oratorio. Partecipano anche gli adolescenti che la domenica prima hanno ricevuto il sacramento della cresima.

A Ranzano la festa del ringraziamento verrà celebrata assieme alla Madonna della Salute, domenica 23, con la messa, la processione e il pranzo.

Ceolini.

Nella chiesa della Madonna della Salute in Ceolini di Fontanafredda, la festa del ringraziamento si celebra domenica 16 novembre. Alle 9.30 c’è una breve processione dal capitello della piazza, alla chiesa di via Tasso, con la statua della Madonna. Dopo la messa delle 9.45 ci sarà la benedizione di tutti i mezzi di locomozione; la distribuzione del pane benedetto; il mercatino delle torte casalinghe. E’ prevista anche la mostra di disegni realizzati dalle classi del catechismo della comunità del Santissimo Redentore di Villadolt, sul tema ‘Maria Consolatrice’. L’iniziativa prepara alla settimana dedicata alla Madonna della Salute, che raggiunge il culmine domenica 23.

Corva.

La comunità di San Bartolomeo in Corva celebra la giornata del ringraziamento domenica 23 novembre. Dopo la messa delle 11 ci sarà la benedizione dei mezzi agricoli e di trasporto. Segue il pranzo comunitario presso la trattoria ‘Da Gian’ a Piagno, alle 12.30. Prenotazioni: Davide: 328.3798834; Alessandro: 338.6805467.

Leo Collin