Fossalta di Portogruaro: sabato 8 novembre un convegno e una mostra

Sabato 8 novembre è una giornata ricca di appuntamenti a Fossaltadi Portogruaro per celebrare la memoria di quello che è stato ma anche la storia e il fascino dell’arte.

Mattino: incontro
sulla storia
delle latterie

Sabato 8 novembre alle ore 10 in Auditorium comunale “Don Agostino Toniatti” si tiene un incontro aperto al pubblico per riscoprire le vicende delle storiche latterie di Ala Zignago, Latteria di Fossalta e Latteria di Summaga, attraverso testimonianze, racconti e la presentazione del fumetto “Latte con le ali” dell’artista Lorenzo Bussi, con testi di Maurizio Conti.
Il ricavato delle vendite sarà devoluto alle cooperative sociali Il Gabbiano – Il Pino.

Pomeriggio: Mostra
Pio Vico a Gorgo
e al Cortino di Fratta

Molto ricco anche il programma del pomeriggio, tutto dedicato alla Mostra d’arte di Pio Vico (1943–2024) “Io amo la vita”.
Si comincia alle 17 nella Chiesa di Santa Cristina in quel di Gorgo dove verrà presentata la Via Crucis.
Quindi alle 17.30 al Cortino del Castello di Fratta si tiene il vernissage vero e proprio della mostra. Un percorso tra fede, colore e umanità, ideato per rendere omaggio ad un artista che ha saputo trasformare la vita in pittura.
L’evento, a cura di Andrea Battiston e di Umberto Berti, valorizza l’opera pittorica di Pio Vico, umanista cosmopolita, molto conosciuto nel portogruarese, che ha trascorso i suoi ultimi anni, con la moglie Zaida, a Fossalta di Portogruaro (e qui è scomparso nel 2024).
Il rapporto di Pio Vico con le arti figurative sorge fin dalla giovinezza ed esprime la sua natura aperta, curiosa, vitale e prorompente. Il suo approccio è principalmente figurativo (a tratti è anche approdato ad un simbolismo molto intuibile ed espressivo).
Convivono nei suoi lavori aspetti sinceramente religiosi, come nella Via Crucis, tratti naïf o primitivistici (nella produzione legata alle esperienze africane), allusioni al metafisico e autobiografismi più o meno mascherati. La gran parte della sua produzione è stata venduta, donata, dispersa in cento traslochi.
Le opere esposte rappresentano un invito alla resilienza e all’amore per la vita di Pio Vico.

Info: Evento ad ingresso libero e gratuito. La mostra terminerà il 23 novembre 2025.