Casarsa commemora Pasolini nel 50° della morte (2 novembre 1975)

La Città di Casarsa della Delizia onora la memoria di Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta ad Ostia il 2 novembre 1975. Il giorno dell’anniversario – domenica 2 novembre, alle 10 – nel cimitero di Casarsa, di fronte alla tomba del poeta e intellettuale, si terrà la cerimonia commemorativa ufficiale. Nella stessa giornata sarà aperta in via straordinaria – nello spazio espositivo dell’ex sala consiliare in piazza IV Novembre – la mostra “A Matter of Metamorphosis” dell’artista elvetico Simon Berger con le sculture in vetro dedicate a Pasolini (ingresso libero, orari 10.30-12.30 / 15-19). Inoltre l’Amministrazione comunale collabora al programma di eventi coordinato dal Centro studi Pier Paolo Pasolini e che si svilupperà tra il 2 e 3 novembre. 

“Figlio illustre della nostra comunità – dichiara il sindaco Claudio Colussi, Pier Paolo Pasolini verrà ricordato con questi momenti istituzionali in cui la commemorazione della sua tragica scomparsa si unirà alla riflessione su quanto sia ancora vivo, a mezzo secolo di distanza, il suo pensiero e di come sia fonte di ispirazione anche per altri artisti. La mostra di Simon Berger è stata molto apprezzata nei mesi scorsi e per questo abbiamo deciso di aprirla al pubblico un’ultima volta in occasione di questo anniversario. Il momento ufficiale in cimitero ci riporterà con la memoria, per i tanti di noi che erano all’epoca presenti, ai funerali che si svolsero proprio a Casarsa il 6 novembre 1975, con una grandissima partecipazione di tutti coloro che a Pier Paolo e alla sua famiglia avevano voluto bene. Come Amministrazione comunale siamo attivamente al fianco del Centro studi e al suo presidente Marco Salvadori nel programma di eventi commemorativi”. 

Nel dettaglio il programma vedrà il 2 novembre, oltre alla citata cerimonia in cimitero e all’apertura della mostra, lo spettacolo “Pasolini, parola viva” con Edoardo Camurri al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento alle 21. Lunedì 3 novembre il teatro Pasolini di Casarsa ospiterà al mattino dalle 9 il convegno di studi “Pasolini e l’immaginario collettivo 1975-2025” alla presenza di numerosi studenti e alle 21 la lectio di Roberto Vecchioni “Pasolini, poeta dell’universalità umana”. 

Il programma di “Pasolini 1975-2025” del Centro studi Pier Paolo Pasolini vede il supporto del Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Comune di Casarsa della Delizia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io sono Fvg, Pordenone 2027 Capitale italiana della cultura.

L’apertura straordinaria della mostra “A matter of Metamorphosis” è promossa dal Comune di Casarsa della Delizia in collaborazione con Centro studi Pier Paolo Pasolini, Pro Casarsa della Delizia e Cris Contini Contemporary.