Nel solco della assemblea sinodale: due appuntamenti

Sono state messe a calendario due serate di aggiornamento (una a fine ottobre, l’altra a febbraio 2026) per chi ha seguito e preso parte ai lavori dell’Assemblea sinodale, in particolare ai delgati, ai vicepresidenti dei consigli pastorali parrocchiali, ai referenti parrocchiali, agli operatori pastorali, ai religiosi, diaconi e presbiteri.
Sollecitati da un passaggio del vescovo Giuseppe che nel documento “Indicazioni e suggerimenti per l’anno pastorale 2025-2026”, soffermandosi sul passaggio dal papato di Francesco a quello di Leone XIV, così ha scritto: “Nelle parole che hanno preceduto la sua (papa Leone ndr.) prima Benedizione ‘Urbi et Orbi’ ci ha detto: ‘A tutti voi, fratelli e sorelle di Roma, d’Italia, di tutto il mondo vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono’.
Non discorsi altisonanti né prese di posizione che potrebbero rompere la comunione, ma una posizione netta sullo stile sinodale della Chiesa, che rimane la novità del pontificato di papa Francesco.
Una Chiesa che abbandona la dimensione verticistica e clericale del suo essere nel mondo e si fa Chiesa che cammina, che non resta ferma, abbarbicata nelle sue certezze, vivendo nel mondo d’oggi. Come ha detto il Concilio Vaticano II nell’introduzione della Gaudium et Spes:
‘Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore’. Parole che non lasciano dubbi anche per il cammino pastorale che ci sta davanti”.
Preso atto di tutto ciò, il Servizio per la pastorale, l’evangelizzazione e il laicato ha messo a calendario e propone due serate di aggiornamento.

due incontri
Vivremo 2 incontri insieme presbiteri, diaconi, religiosi e laici (in particolare i vicepresidenti dei CPP, i delegati sinodali e i referenti di ambito ad es. dei catechisti, della Caritas, dei giovani, della liturgia…).
Il tema sarà quello della testimonianza nella complessità a partire proprio da quanto ci consegna la Costituzione conciliare Gaudium et spes: quale testimonianza oggi è chiamato a dare il cristiano?
Ci diamo pertanto appuntamento presso il Centro Pastorale Seminario in queste due date:

1° incontro: martedì 28 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 22.00

2° incontro: martedì 18 febbraio 2025 dalle 20.30 alle 22.00

Nel primo incontro, dal titolo “Gaudium et spes: quale testimonianza al Regno” saremo accompagnati nella riflessione da don Roberto Laurita.

Nell’attesa di incontrarci martedì 28 ottobre vi auguriamo un buon prosieguo dell’anno pastorale appena iniziato.

Don Enrico Facca
Delegato episcopale per l’Evangelizzazione e la Pastorale
Paola Fedato
Delegata episcopale per i Laici