Turismo
Sabato 18 ottobre visite al mulino di Belfiore (Pramaggiore)
Verrà presentato questo sabato 18 ottobre il progetto di digitalizzazione del sito museale del
Mulino di Belfiore di Pramaggiore (VE), attività realizzata nell’ambito del progetto Mulino
ad Arte. L’innovazione tecnologica incontra la tradizione contadina, realizzato dal
Comune di Pramaggiore e risultato tra i vincitori del Bando Cultura 2024 di Fondazione
Venezia.
Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio intervento relativo alla ristrutturazione del
Museo del Mulino finanziato attraverso i fondi del Piano di Sviluppo Rurale Locale (PSR)
per poterne migliorare la fruizione da parte dei visitatori: tra gli obiettivi raggiunti in questi
ultimi mesi di lavoro, infatti, anche un intervento di digitalizzazione dei beni materiali e dei
reperti storici presenti all’interno del museo, e l’implementazione del percorso ciclabile che
conduce al sito con interventi di tipo artistico per mano di giovanissimi volontari. Il fine
ultimo è stato quello di lavorare insieme a vari attori della filiera della comunicazione e
della cultura per poter restituire un museo più innovativo ai visitatori e con una maggior
attrattività, così da migliorare l’esperienza complessiva e incentivare una maggior
partecipazione al patrimonio culturale. A pari passo, il coinvolgimento dei giovani cittadini
ha permesso di rendere i ragazzi più consapevoli delle ricchezze del territorio in cui vivono,
partecipando attivamente al suo mantenimento.
Oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione avvenuto nel 2003, il Mulino di Belfiore
è ad oggi sede del Museo etnografico delle arti molitorie e della coltivazione dei cereali.
Attraverso l’adozione di pratici Qrcode distribuiti nelle sale interne del Mulino e di una
web-app collegata in doppia lingua, italiano-inglese, l’utente sarà in grado di reperire
autonomamente informazioni dettagliate dei reperti storici presenti e usufruire di una
ricostruzione storica accurata, con approfondimenti inerenti tradizioni, usi e curiosità legate
all’area di interesse del Mulino.
Con l’occasione, vi sarà l’intervento di Alessandro Magarotto, a rappresentanza di TVO srl,
che si è occupata di realizzare l’implementazione digitale, e Nicola Grotto che, attraverso il
coinvolgimento dei ragazzi delle scuole superiori, si è occupato di intervenire per arricchire
in senso artistico le piste ciclabili che, dai paesi confinanti, conducono al sito del Mulino.
Nel pomeriggio, inoltre, le visite guidate al Museo saranno condotte dagli studenti della
scuola secondaria di primo grado M. Polo di Pramaggiore che, dopo un’attenta preparazione
in classe guidati dai propri insegnanti, accompagneranno i presenti alla scoperta della storia
del Mulino di Belfiore raccontandone al meglio il suo patrimonio.
Appuntamento dunque sabato 18 ottobre dalle ore 15:00 presso il Parco di Villa Dalla
Pasqua a Belfiore di Pramaggiore. L’ingresso è libero.
Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca comunale biblioteca@comune.pramaggiore.ve.it
tel. 0421 200637 | 345 847 9377
orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 15.30-19.00
mercoledì 9.30-12.00
