Azzano Decimo dedica una settimana a Shakespeare

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca civica di Azzano Decimo annunciano una settimana interamente dedicata a William Shakespeare, con un percorso innovativo che culminerà con due appuntamenti a ingresso libero e gratuito. Tutti i giorni della settimana in corso, infatti, verranno pubblicati sui canali social del Comune dei sonetti shakespeariani tratti dai grandi classici dell’autore, mentre giovedì 9 e domenica 12 ottobre si terranno rispettivamente un incontro con Walter Tomada dal titolo “Sonetti di William Shakespeare” e lo spettacolo “Banana Split: Il racconto di un’estate tra i sonetti di Shakespeare”.

L’iniziativa mira ad ampliare l’offerta culturale del territorio, offrendo formazione, riflessione e spettacolo ed è stata anticipata dalla seconda edizione del corso per attori “Persona/personaggio: respiro quindi sono”, a cura di Alessandro Maione, un’importante opportunità formativa per gli artisti locali che ha avuto inizio lo scorso 24 settembre e si concluderà il 15 ottobre.

L’incontro di giovedì alle 15:30 alla Casa dello Studente con Walter Tomada, ha carattere divulgativo e di approfondimento. Tomada è infatti docente di lettere e giornalista e questo appuntamento è realizzato in collaborazione con l’UTE di Azzano Decimo, nell’ambito dei corsi dell’anno accademico 2025/2026.

Lo spettacolo delle 20:30 di domenica al Teatro Mascherini, invece, scritto e interpretato da Davide Lorino ed Elisabetta Mazzullo (Bettedavisduo), è liberamente ispirato a un racconto di Tobias Wolff e ha carattere di intrattenimento. La pièce racconta con ironia e delicatezza l’età della giovinezza attraverso i celebri versi del Bardo. L’evento sarà preceduto da un intervento del professor Luca Cossettini dell’Università di Udine, che approfondirà il tema della musicalità nell’opera di Shakespeare.

“Siamo entusiasti di dedicare un’intera settimana a un autore come William Shakespeare, – dichiara l’Assessore alla Cultura Alberto Locatelli – che parla ancora oggi all’animo umano. Questo percorso, che unisce la formazione di alto livello per i nostri attori con la divulgazione aperta a tutti, dimostra la volontà dell’Amministrazione di rendere la cultura non solo un evento, ma un vero e proprio cammino di crescita per tutta la comunità. L’iniziativa, con incontri e spettacoli a ingresso libero, è un invito a riscoprire i versi immortali del Bardo in chiave moderna e accessibile. Vi aspettiamo numerosi.”