Pordenonelegge e le scuole, da martedì 7 ottobre

Guido Sgardoli

Archiviate le cinque intense giornate della 26^ edizione di pordenonelegge, la Festa del Libro e della libertà prosegue sul territorio: da domani, martedì 7 ottobre, con il cartellone diffuso di incontri letterari dedicato alle giovani generazioni di lettrici e lettori della provincia di Pordenone: il programma Fuoricittà_scuole coinvolgerà nelle prime settimane dell’autunno,  fino al 21 novembre, oltre 2mila studentesse e studenti della provincia di Pordenone, nei centri di Azzano Decimo, Brugnera, Casarsa Della Delizia, Cordenons, Maniago, Morsano al Tagliamento, Porcia, Prata di Pordenone, Sacile, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo. Municipalità che già avevano partecipato con i loro eventi al cartellone di pordenonelegge numero 26, e in sinergia con Fondazione Pordenonelegge.it propongono adesso un palinsesto di proposte dedicato alle Scuole secondarie di Primo e Secondo Grado, che vedrà protagonisti molti nomi di riferimento della scena letteraria italiana del nostro tempo: come Marco Balzano, Alessandro Barbaglia, Matteo Bussola, Chiara Carminati, Nello Cristianini, Enrico Galiano, Luigi Garlando, Davide Morosinotto, Marta Palazzesi e Guido Sgardoli. Gli incontri di Fuoricittà_scuole, organizzati da Fondazione Pordenonelegge.it con il coordinamento di Valentina Gasparet, sono dedicati alle studentesse e agli studenti degli istituti scolastici coinvolti dai Comuni partner del festival.

Si parte quindi domani, martedì 7 ottobre, a Brugnera con Alessandro Barbaglia, scrittore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, che presenterà – in dialogo con Odette Copat – Scusa ma resto qui (Mondadori, 2024). Una storia di amicizia e forse di amore, leggera come uno scambio di messaggi nei ritagli di tempo, emozionante come una canzone ascoltata in vinile, sorprendente come un tuffo nell’acqua profonda.

Giovedì 9 ottobre a San Quirino riflettori su un grande storyteller dei sentimenti e del racconto intergenerazionale, lo scrittore Matteo Bussola, che in dialogo con Antonella Silvestrini sfoglierà il suo ultimo romanzo Il talento della rondine (Salani, 2025). Pagine che portano a interrogarci su quale sia il vero talento. Quello che ci è stato dato o quello che scegliamo di inseguire, contro tutto e tutti? In una coreografia dove tutto si tiene, Matteo Bussola intreccia movimenti e desideri in un crescendo di emozioni. Perché forse il vero talento è trovare il proprio passo e condividerlo con chi si ama.

A Morsano al Tagliamento, martedì 14 ottobre, farà tappa Enrico Galiano: attraverso le pagine del suo libro L’incredibile avventura di un super-errore (Salani, 2024), lo scrittore inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web racconterà una storia di amicizia e coraggio, di fallimento e rinascita, che celebra l’errore come momento fondamentale per la crescita di ognuno di noi. Enrico Galiano sarà protagonista anche dell’evento dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado di Azzano Decimo, martedì 28 ottobre.

Fuoricittà_scuole proseguirà con Guido Sgardoli, uno dei più noti e premiati scrittori italiani per ragazzi. Giovedì 16 ottobre sarà a Sacile – presentato da Alice Maddalozzo Della Puppa – per presentare The Folio Club (De Agostini, 2024). Undici studenti, un club esclusivo. Oscuri segreti e fatali ossessioni. Chiunque farebbe carte false per frequentare il Trinity Lyceum, un raffinato istituto per giovani élite incastonato sulle calme sponde di un lago svizzero. E, una volta dentro, per diventare membro del Folio Club, un circolo riservatissimo di studenti molto in vista.

Chiara Carminati, scrittrice e poetessa molto amata, cheha vinto il Premio Andersen come miglior autrice nel 2012 e nel 2014 la prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Sarà a Maniago martedì 21 ottobre, per presentare, in dialogo con Elena Commessatti, Nella tua pelle (Bompiani 2024), un romanzo dove ancora una volta racconta storie dentro la Storia. Le vicende dei tre protagonisti sono ispirate ai documenti custoditi all’Istituto San Filippo Neri di Portogruaro, un luogo unico in Europa, in cui venivano accolti i cosiddetti figli della guerra. Una materia viva, dolente ma soprattutto viva, con adulti a volte ostili a volte complici, anche loro vittime degli eventi e dello spirito del tempo.

Mercoledì 29 ottobre a Porcia, il testimone sarà raccolto da Marta Palazzesi, autrice di libri per bambini e ragazzi, che firma Diana e lo scudo della Discordia (Mondadori, 2025), un fantasy in cui si mescolano azione, mistero e crescita personale. La giovane protagonista è coinvolta nella ricerca dello scudo della Discordia, e in una Roma di forte impronta mitologica affronterà gladiatori, mostri a tre teste e divinità vendicative fino a scendere nell’Averno, il regno dei morti, pur di salvare la città e ritrovare la madre, anche a costo di perdere i suoi poteri. Con la scrittrice converserà per l’occasione Sofia Tonazzo.

Martedì 4 novembre a Cordenons, Marco Balzano, autore tradotto in più di trenta Paesi, attraverso le pagine di Bambino (Einaudi, 2024) racconterà una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti. Un plot ambientato a Trieste, nella frontiera d’Italia più dilaniata, quando il secondo conflitto mondiale si è appena concluso. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera più spietata della città. Con l’autore dialogherà Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge.

Giovedì 6 novembre a San Vito al Tagliamento il cartellone proseguecon una lectio del prof. Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath e autore di saggi e articoli specialistici sul tema dell’IA. Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza (Il Mulino, 2025) è il suo ultimo saggio, dal quale partirà per rispondere alla domanda se le macchine possono eguagliarci e superarci. Un tema di straordinaria attualità che non mancherà di coinvolgere le giovani generazioni, perché tocca una questione fondamentale del nostro tempo: mentre investiamo grandi capitali per costruire una macchina in grado di competere con noi, ci rifiutiamo di accettare che questo sia possibile.

Doppio appuntamento per Davide Morosinotto, autore tradotto in 25 lingue che ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017. Giovedì 13 novembre sarà protagonista a Sesto al Reghena in dialogo con Livio Vianello e gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di I grado.
Il giorno successivo, venerdì 14 novembre, Davide Morosinotto sarà a Casarsa della Delizia presentato da Gaia Pizzato e Giorgia Maggio. Al centro dei due incontri il romanzo Il leggendario tesoro di Hell Gate (Mondadori, 2025), una storia di misteri, amicizia e riscatto, ambientata nelle New York degli anni Venti, in una città in fermento, fra nuovi quartieri, immigrati provenienti da tutto il mondo e una feroce povertà. I Roaches, un gruppo di cinque ragazzi, si riunisce clandestinamente per pianificare piccole e grandi imprese cercando di sopravvivere alla criminalità. Fino a quando affiora un cadavere, al centro di un mistero molto più grande di quanto possano immaginare …

Gran finale di pordenonelegge Fuoricittà_scuole: protagonista sarà Luigi Garlando, giornalista e autore di libri di grande successo per adulti e per ragazzi, di storie che lasciano il segno. Giovedì 20 novembre saràa Spilimbergo e venerdì 21 novembre a Prata di Pordenone, in dialogo con la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet, l’autore racconterà il suo nuovo libro in uscita, Sandro libera tutti! (Rizzoli, 2025): la storia del presidente più amato d’Italia, Sandro Pertini, una figura che è per tutti un simbolo di resistenza, integrità, dedizione agli ideali più alti. Ma anche di simpatia e vicinanza alla gente comune. Perché Pertini era uno di noi. E proprio per questo il suo esempio continua a colpirci. In cento capitoli veloci ed emozionanti, Luigi Garlando compone il ritratto intimo di un ragazzo eccezionale che con la sua lezione di umanità ha fatto la storia del Novecento italiano.

Per tutte le informazioni: tel. 0434.1573100 e email: fondazione@pordenonelegge.it